La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Capitale Italiana della Cultura. Dal 2015 al 2022: dati, esperienze, cambiamenti
La governance dei beni culturali in Italia: analisi e prospettive
Musei, patrimonio e sicurezza
Progetti in corso e prospettive per l’accessibilità al Patrimonio culturale
Valutazione e rendicontazione_1
CHARTER - Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage
ArtLab 2022 - Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change
Participation and problems
MUSEI DOMANI - Strategie digitali, accessibilità ed efficienza energetica nei musei e luoghi Mic
Participation as co-creation
Participation and creativity
Giovanni Maria Flick - Lectio magistralis
La digitalizzazione in ambito museale: opportunità e strategie
Professioni per il patrimonio culturale. Strumenti e metodi per la formazione a distanza
Partecipation for wellbeing
La fruizione dei musei dopo la pandemia
Participation and dialogue
Partecipation for education
Partecipation for possibility
Formazione e occupazione nel patrimonio culturale: verso un'alleanza europea
Professionalità e competenze museali
Officina dei saperi e strumenti di lavoro - un bilancio della prima edizione di MUSEI IN CORSO
Musei e digitale - ciclo di incontri
Il museo accogliente • Corso multimediale
Cura e gestione delle collezioni • Corso multimediale
Sicurezza museale: modulo base • Corso multimediale
Sicurezza museale e anticrimine · Corso multimediale
Sicurezza museale e delle collezioni · Corso multimediale
Progettare con l'Europa: istruzioni per l'uso
La ricerca Brexia 2021_ConSidera. Comunicazione dei risultati
Manutenzione programmata
Professioni e competenze per il patrimonio culturale digitale: come guardare a
L'archivio al centro della transizione al digitale
Three key questions on culture/cultural heritage and climate change
Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale?
Gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa e il turismo archeologico sost.
I beni culturali e il turismo culturale dopo la pandemia
Di quali strumenti giuridici disponiamo nella transizione al digitale?
Arte e artisti per l'Agenda 2030
Come cambia la gestione dell’istituzione culturale nell’ambiente digitale?
Patrimonio dissonante tra responsabilità e memorie
Come cambia la visione del patrimonio culturale nell’ambiente digitale?
Patrimonio culturale e partenariati globali
Il Parco sommerso di Baia. Area protetta e motore di sviluppo sostenibile
Il patrimonio territoriale: una ricchezza collettiva per lo svi. sostenibile
LUBEC XVII - Immersività: istruzioni per l’uso nell’universo della cultura
LUBEC XVII - Gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa
I musei di città per la costruzione di una cittadinanza sostenibile
Convegno: 10 anni di riforma dell'insegnamento del restauro
La valorizzazione dei depositi
Il valore del patrimonio culturale per una società plurale, equa e coesa
Accogliere, custodire
La sostenibilità ambientale tra acqua, uomo e terra
La sicurezza per il patrimonio culturale: webinar di orientamento
Lavorare per il patrimonio culturale: profili giuridico-amministrativi
Sessione III - Cultura come coesione sociale: politiche e strumenti per la programmazione
Sessione II - Welfare cultura tra inclusione e benessere
Sessione I - Trasformazione delle città e dei territori in chiave sostenibile
La cultura per la salute e il benessere
Archeologia, architettura e paesaggio
Efficientamento energetico dei musei e dei luoghi della cultura
La partecipazione dei musei allo sviluppo sostenibile locale e l'Agenda 2030
Patrimoni culturali ed educazione per una sostenibilità integrata
Cura e gestione dei depositi
I rapporti fra istituzioni museali e territorio
Gli squilibri di genere nei settori culturali e creativi
Comunicazione e Mediazione
Visions and perspectives for museums and cultural institutions: six studies towards a new normal
Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia
Luoghi della cultura per la sostenibilità integrata
Il senso collettivo dello sviluppo sostenibile
Gli impatti dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
Pubblico e Privato nei beni culturali: le sfide della regolazione
Gestione conservativa degli archivi storico-fotografici
Il ruolo della statistica per la conoscenza delle trasformazioni culturali
Nessuno resti indietro. Il contributo della cultura allo sviluppo
Nuove strategie del MiBACT per il periodo post-COVID
Musei: un bel luogo per crescere imparando
Dai fondi personali alle biblioteche d'autore
Custodire il fuoco, non adorare le ceneri: ragioni etiche e scelte strategiche
Tutela e valorizzazione degli archivi per la storia dell’Università italiana
Condividere, raccontare, comunicare il patrimonio culturale
Nuove strategie per coinvolgere i pubblici dopo il Coronavirus
Patrimonio culturale e media digitali
Paesaggio, patrimonio culturale, ambiente
L’articolo 118 della Costituzione: beni culturali, responsabilità e sussidiarietà.
Patrimonio e territorio - Convenzioni Unesco e politiche internazionali per lo sviluppo
Coniugare tutela e valorizzazione: la ricerca nel patrimonio culturale
Voce, memoria e beni culturali immateriali
Gli archivi digitali e le sfide della conservazione