Digital Heritage Explorers
Digital Heritage Explorers
DESCRIZIONE: Digital Heritage Explorers ha rappresentato un’azione finalizzata all’aggiornamento di conoscenze e competenze legate al patrimonio culturale in ambito digitale. Il programma ha previsto un’esperienza sul campo nei Paesi Bassi presso le istituzioni aderenti alla rete nazionale olandese Netwerk Digitaal Erfgoed (NDE), che coordina e supporta la digitalizzazione, l’accesso e la conservazione del patrimonio culturale digitale, promuovendo la cooperazione tra musei, archivi, biblioteche e altre istituzioni culturali. In particolare, è stato approfondito il ruolo della National Digital Heritage Strategy di NDE, che promuove un approccio integrato e collaborativo alla gestione del patrimonio culturale digitale. Basata sui principi di visibilità, usabilità e sostenibilità, la strategia incoraggia la cooperazione tra istituzioni e domini disciplinari, valorizzando le competenze professionali e ponendo l’utente al centro dei processi di digitalizzazione, accesso e riuso dei contenuti culturali. I partecipanti hanno avviato un confronto tra i professionisti che operano in Italia e quelli dei Paesi Bassi sul tema del patrimonio culturale digitale MAB, attraverso la condivisione di esperienze innovative, la partecipazione a presentazioni e incontri con esperti e la visita a istituzioni e luoghi di interesse del settore. Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. FORMATO: visita di studio MODALITÀ DI EROGAZIONE: in presenza SEDE DEL CORSO: Paesi Bassi DURATA: 22 ore LINGUA DI LAVORO: inglese/italiano CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL BADGE: Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del programma e consegnato entro i tempi previsti la relazione finale. La valutazione non prevede un test formale, ma si basa sull’analisi della relazione individuale, elaborata secondo criteri condivisi, e sull’osservazione dei partecipanti durante le attività in loco, al fine di verificare l’effettiva acquisizione delle competenze e delle abilità descritte nel presente badge. COMPETENZE Chi ottiene questo badge ha acquisito le seguenti conoscenze: >metodologie di apprendimento collaborativo e di scambio tra pari applicate ai contesti professionali del patrimonio culturale >principi, strategie e strumenti per la digitalizzazione, la conservazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale >modelli di governance, politiche e buone pratiche sviluppate nel contesto olandese nell’ambito del Netwerk Digitaal Erfgoed (NDE) >approcci interdisciplinari e integrati tra musei, archivi e biblioteche (MAB) per la gestione coordinata del patrimonio digitale Ha acquisito le seguenti abilità: >applicare metodi e strumenti per la gestione, la conservazione, l’accesso e il riuso del patrimonio culturale digitale >analizzare e confrontare strategie, modelli e politiche europee di digital heritage, adattandole in modo critico al contesto italiano >progettare strategie per colmare fabbisogni di conoscenze e competenze a livello individuale e organizzativo >integrare approcci tecnologici, gestionali e concettuali nella progettazione di iniziative e processi di trasformazione digitale nel settore culturale >documentare, valorizzare e condividere esperienze e buone pratiche all’interno di reti professionali e istituzionali Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno inoltre potenziato: >la capacità di collaborare efficacemente in contesti internazionali, interdisciplinari e multiculturali >le abilità di networking e di scambio di buone pratiche >la comunicazione chiara e appropriata in ambienti multilingue e multiculturali >la riflessione critica sui processi di apprendimento e sull’impatto delle pratiche digitali nel patrimonio culturale >la gestione di situazioni complesse e la definizione di soluzioni efficaci basate su confronto e cooperazione
Criteri
- Corso da completare:
- "Digital Heritage Explorers"
- Lingua
- Italiano
- Nome dell'autore dell'immagine
- Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
- Email dell'autore dell'immagine
- helpdesk@fondazionescuolapatrimonio.it
- URL dell'autore dell'immagine
- https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/
- Didascalia dell'immagine
- Badge - Digital Heritage Explorers