Badge - Oltre il giardino. Maturare competenze

Oltre il giardino. Maturare competenze

Rilasciato a Marco D'Antraccoli
Rilasciato 8 luglio 2024, 23:49
Rilasciato da Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

DESCRIZIONE DEL CORSO: Il proprietario di questo badge ha frequentato il Corso Executive Maturare competenze, un percorso formativo che approfondisce gli ambiti scientifici e umanistici che sono alla base della formazione e della cultura dei professionisti impegnati nella cura e gestione dei parchi e giardini storici. La formazione erogata ha approfondito l’evoluzione dell’idea di giardino, della sua conservazione e del suo uso in relazione alle problematiche ambientali, all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’adozione di innovativi modelli di gestione. Il corso, della durata complessiva di 70 ore, ha previsto 38 ore di formazione a distanza e 32 ore di formazione in presenza, realizzate quest’ultime nei giardini storici partner del progetto. Gli argomenti affrontati nella formazione a distanza sono stati: Storia, evoluzione ed elementi del giardino; Il quadro normativo; Teoria, criteri e prassi di intervento nei giardini storici; Conoscere il giardino: metodi e strumenti per costruire il piano della conoscenza del giardino storico; Piano di gestione; Piano di manutenzione; La valorizzazione e la comunicazione; La fruizione pubblica: compatibilità d’uso, sicurezza e accessibilità. Il badge è emesso da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della Cultura, socio fondatore. La Fondazione non ha scopo di lucro. Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE: Alla fine del corso, il/la partecipante ha acquisito le seguenti conoscenze, abilità e competenze. CONOSCENZE: >Ha acquisito conoscenze approfondite sulle diverse tipologie di giardino storico e sulle loro caratteristiche evolutive. >Conosce i principali elementi costitutivi di un giardino storico e comprende le sfide nella gestione e valorizzazione del verde storico. >Ha acquisito conoscenze dettagliate sui principi, le prassi e i criteri di conservazione e restauro dei giardini storici. >Conosce i metodi e gli strumenti utilizzati per la conoscenza approfondita dei giardini storici, inclusi rilevamenti e analisi storiche. >Ha familiarità con i concetti e gli strumenti necessari per la predisposizione di piani di gestione e manutenzione per i giardini storici. >Conosce i modelli di gestione innovativi e le strategie di valorizzazione e comunicazione dei giardini storici. ABILITÀ: > È in grado di analizzare criticamente l'evoluzione delle forme e dei significati dei giardini storici nel contesto storico-culturale. > Possiede la capacità di applicare principi e prassi di conservazione e restauro dei giardini storici, adattandoli alle sfide ambientali contemporanee. > Sa utilizzare i metodi e gli strumenti per la raccolta e l'analisi delle informazioni necessarie alla conoscenza approfondita dei giardini storici. > È in grado di redigere e implementare piani di gestione e manutenzione per i giardini storici, considerando la sostenibilità economica e ambientale. > Possiede abilità nella progettazione e nell'implementazione di strategie di valorizzazione e comunicazione dei giardini storici, utilizzando tecnologie innovative. COMPETENZE: > Ha acquisito competenze nell'applicare conoscenze teoriche e pratiche per gestire in modo efficace e sostenibile i giardini storici. > Possiede competenze nella valutazione critica delle sfide e delle opportunità legate alla conservazione, gestione e valorizzazione dei giardini storici. > È in grado di progettare e implementare interventi di conservazione, restauro e valorizzazione dei giardini storici, considerando le esigenze delle comunità locali e dei visitatori. > Ha competenze nella comunicazione efficace con il personale e il pubblico interessato per promuovere una fruizione sicura e consapevole dei giardini storici. > Ha competenze nella leadership e nel coordinamento delle attività per la gestione e la valorizzazione dei giardini storici, coinvolgendo attivamente gli interessati. MODALITÀ DI VALUTAZIONE: Test delle conoscenze. CRITERI PER IL RILASCIO DELL'OPEN BADGE: Il/la partecipante che ha conseguito il Badge ha completato il percorso formativo e ha inoltre superato con successo il test di verifica previsto al termine di ciascun modulo formativo. Più in dettaglio, ai fini del conseguimento del Badge il/la partecipante ha: > completato almeno l’80% delle attività previste per i corsi online proposti; > superato con successo tutti i test di verifica previsti al termine di ciascun modulo formativo e propedeutici alla frequenza dei moduli successivi; Ai fini del superamento dei test di verifica delle competenze acquisite era necessario rispondere correttamente al 100% delle domande proposte.

Criteri

  • Corso da completare:
    • "Oltre il giardino. Maturare competenze"
Lingua
Italiano
Nome dell'autore dell'immagine
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Email dell'autore dell'immagine
helpdesk@fondazionescuolapatrimonio.it
URL dell'autore dell'immagine
https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/
Didascalia dell'immagine
Badge - Oltre il giardino. Maturare competenze