Descrizione del corso

Il corso offre una panoramica approfondita sull’interactive storytelling attraverso la presentazione e l’analisi degli strumenti e delle metodologie più avanzati e attuali per la creazione di narrazioni interattive digitali. Vengono analizzate tecniche per progettare e realizzare contenuti multimediali coinvolgenti, con un focus sulle applicazioni pratiche nel settore culturale e sulle necessità/esperienze personali dei/delle partecipanti. Sfruttando l’osservazione di casi di studio, vengono inoltre introdotte le basi teoriche e pratiche per progettare e prototipare un prodotto narrativo interattivo. L’approccio proposto è concreto e strutturato, oltre che predisposto a integrare il risultato in contesti complessi e articolati, propri delle esperienze professionali dei/delle partecipanti o in generale di servizi preesistenti. Il ragionamento sulla progettazione sarà condotto con attenzione specifica alla valorizzazione e all’accessibilità del patrimonio culturale. 

Altri corsi sullo stesso argomento offerti dall'HUB e consigliati:

  • HEM30_Storytelling digitale per la comunicazione culturale: strategie e tecniche efficaci. 

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Tecnologie digitali trattate

  • piattaforme di mind mapping come Miro, Freeplane e Diagram.net; 
  • strumenti di interazione con immagini e spazio come IIIF, Storymap e Echoes.xyz; 
  • strumenti per narrazioni interattive come Twine. 

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • descrivere i fondamenti teorici dell’interactive storytelling e le sue applicazioni in diversi contesti culturali; 
  • distinguere metodologie, strumenti e tecniche per la progettazione e realizzazione di contenuti digitali interattivi; 
  • analizzare casi specifici di contenuti digitali interattivi per valutarne l’efficacia in termini di coinvolgimento, secondo obiettivi stabiliti; 
  • individuare metodologie e strumenti per sviluppare narrazioni digitali efficaci in termini di coinvolgimento, secondo obiettivi stabiliti. 
Biografia docenti

Mauro Salvador è game designer, formatore e docente universitario. Collabora con aziende e associazioni per progetti e formazione, unendo le metodologie del game design e del design thinking. Ha un dottorato in Culture della Comunicazione, insegna Digital Storytelling all’Università di Bologna e ha tenuto corsi su game design e media digitali in altre università italiane. Ha pubblicato saggi sui videogiochi e sulla narrazione interattiva e ha esperienza nella gestione di progetti ludici e didattici.

Destinatari

Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti e alle professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi e laureande, specializzandi e specializzande, dottorandi e dottorande. 

Modalità di valutazione

Al termine del corso i/le partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione strutturata basata su analisi di caso (use case) con risposta a scelta singola e due distrattori.

Criteri per il rilascio dell'Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l'acquisizione del Badge, il/la titolare ha frequentato almeno l'80% del corso e superato con successo la prova di valutazione.

Durata: 180
Sottotitolo Breve: HEM08
Autori: Salvador Mauro
Modalità nativa: live
Modalità attuale: live
In vetrina: No
In arrivo: No
New: No
Corso del catalogo riservato: No
PNRR: Yes
Programma: Dicolab
Codice Badge: 221
Tipologia corso: specialistico
Status di fruizione: Riservato - fruizioni ON
Risorse accessibili: Yes
Risorse NON accessibili: No
Originale/Replica: Originale
Flag notifica custom: No
Notifiche abilitate: Yes
Ha il certificato?: No
Attiva barra completamento custom?: No
Visualizza Progressbar: No