
Descrizione del corso
Il corso offre una panoramica approfondita sull’interactive storytelling attraverso la presentazione e l’analisi degli strumenti e delle metodologie più avanzati e attuali per la creazione di narrazioni interattive digitali. Vengono analizzate tecniche per progettare e realizzare contenuti multimediali coinvolgenti, con un focus sulle applicazioni pratiche nel settore culturale e sulle necessità/esperienze personali dei/delle partecipanti. Sfruttando l’osservazione di casi di studio, vengono inoltre introdotte le basi teoriche e pratiche per progettare e prototipare un prodotto narrativo interattivo. L’approccio proposto è concreto e strutturato, oltre che predisposto a integrare il risultato in contesti complessi e articolati, propri delle esperienze professionali dei/delle partecipanti o in generale di servizi preesistenti. Il ragionamento sulla progettazione sarà condotto con attenzione specifica alla valorizzazione e all’accessibilità del patrimonio culturale.Altri corsi sullo stesso argomento offerti dall'HUB e consigliati:
- HEM30_Storytelling digitale per la comunicazione culturale: strategie e tecniche efficaci.
Tecnologie digitali trattate
- piattaforme di mind mapping come Miro, Freeplane e Diagram.net;
- strumenti di interazione con immagini e spazio come IIIF, Storymap e Echoes.xyz;
- strumenti per narrazioni interattive come Twine.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- descrivere i fondamenti teorici dell’interactive storytelling e le sue applicazioni in diversi contesti culturali;
- distinguere metodologie, strumenti e tecniche per la progettazione e realizzazione di contenuti digitali interattivi;
- analizzare casi specifici di contenuti digitali interattivi per valutarne l’efficacia in termini di coinvolgimento, secondo obiettivi stabiliti;
- individuare metodologie e strumenti per sviluppare narrazioni digitali efficaci in termini di coinvolgimento, secondo obiettivi stabiliti.
Destinatari
Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti e alle professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi e laureande, specializzandi e specializzande, dottorandi e dottorande.
Modalità di valutazione
Al termine del corso i/le partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione strutturata basata su analisi di caso (use case) con risposta a scelta singola e due distrattori.
Criteri per il rilascio dell'Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l'acquisizione del Badge, il/la titolare ha frequentato almeno l'80% del corso e superato con successo la prova di valutazione.