Luoghi della cultura per la sostenibilità integrata
In breve
I luoghi della cultura hanno un ruolo chiave da svolgere per un futuro sostenibile attraverso programmi, attività e partenariati. La sostenibilità, con le declinazioni che comporta in ambito culturale, ambientale, economico e sociale alla luce dell’Agenda 2030, è una sfida aperta con la quale diversi enti si devono ancora confrontare in modo strategico. Il settore culturale ha il potenziale per contribuire al cambiamento, partecipare come facilitatore del dialogo tra i diversi attori. Si tratta di costruire un sustainable/green management che operi sia sulla gestione corrente sia sulla trasformazione e riqualificazione dell’esistente e proporre approcci possibili, per avviare un percorso sistematizzato verso la sostenibilità delle eterogenee esperienze culturali.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Questionario di gradimento Feedback
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Completare e superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato
Informazioni generali
- Chi: Rota Michela
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Sostenibilità, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.