La partecipazione dei musei allo sviluppo sostenibile locale e l'Agenda 2030
In breve
La nozione e la pratica del museo contemporaneo da tempo contemplano, oltre ai canonici compiti di studio ed interpretazione a fini espositivi del patrimonio culturale, l'importanza di una serie di interdipendenze che mettono al centro la fruizione culturale e i diversi pubblici ai quali essa è rivolta. Dalle azioni di partecipazione con le diverse comunità che il museo può raggiungere alle funzioni di interpretazione e produzione di iniziative inserite in una logica di sviluppo locale trovano un nuovo e fondamentale denominatore comune nello sforzo dell’intera società nell’affrontare i rilevantissimi problemi dello sviluppo sostenibile così come individuati dall’Agenda per lo sviluppo sostenibile dell’ONU.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Completare e superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato
Informazioni generali
- Chi: Lanzinger Michele
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Musei, Valorizzazione e sviluppo, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.