La sostenibilità ambientale tra acqua, uomo e terra. Promuovere eredità culturali a rischio
In breve
Oggi che il cambiamento climatico avviene per cause antropiche e siamo costretti a fare i conti con il collasso degli ecosistemi, gli antichi saperi di utilizzo delle risorse naturali sono sempre più attuali. L'incontro mostra il valore delle conoscenze tradizionali dell'acqua nel campo della progettazione e della gestione rurale e urbana. Usare la conoscenza tradizionale non significa riapplicare direttamente le tecniche del passato ma comprendere il ragionamento logico alla base del sistema della conoscenza e riapplicarlo in modo creativo: le opportune innovazioni di oggi costituiscono il sapere tradizionale di domani.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Questionario di gradimento Feedback
-
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Laureano Pietro
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Professioni e competenze, Sostenibilità, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.