I musei di città per la costruzione di una cittadinanza sostenibile
In breve
La pianificazione urbanistica funzionalista oltre mezzo secolo fa consentì, pur con scarse risorse, di accogliere il gran numero di persone che erano migrate nella città di Barcellona. Ad alcuni decenni dall'applicazione di quel modello, appare ormai evidente la sua insostenibilità. I valori fondamentali dei diversi quartieri urbani vengono ora ricreati nel tentativo di costruire una sfera pubblica più partecipativa in cui la cultura è la chiave per migliorare il capitale sociale. Joan Roca i Albert presenta alcune musealizzazioni realizzate nella periferia di Barcellona, progetti capaci di creare nuovi nodi culturali in una rete in cui si incontrano patrimonio, cittadinanza e museo, e in cui il museo stesso è concepito come spazio sostenibile di partecipazione e conoscenza.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Questionario di gradimento Feedback
-
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Joan Roca i Albert
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Musei, Strategia e pianificazione, Sostenibilità, Valorizzazione e sviluppo, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.