Il Parco sommerso di Baia. Area protetta e motore di sviluppo sostenibile
In breve
Il Parco sommerso di Baia è uno dei più importanti luoghi dell'archeologia subacquea mondiale. I fenomeni legati al bradisismo, che rende geologicamente instabile il territorio flegreo, hanno trasportato sotto il livello dell'acqua un'importante porzione dell'antica Baia, luogo di residenza e di ozio delle élite romane. Resti di ville, complessi termali, palazzi, ninfei possono essere visitati percorrendo itinerari di visita sommersi o navigando su particolari imbarcazioni con il fondo trasparente.
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato
Informazioni generali
- Chi: Pagano Fabio
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, Archeologia, Sostenibilità, Valorizzazione e sviluppo, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.