Esplora tutti i corsi
L’articolo 118 della Costituzione: beni culturali, responsabilità e sussidiarietà.
I Fondamentali
In breve
Marco Magnifico approfondisce il tema della partecipazione della cittadinanza alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale che il principio della sussidiarietà, all’articolo 118 della Costituzione, riconosce ai privati.
I cittadini sono legittimati dallo Stato e dagli enti territoriali e invitati da associazioni come il FAI, a sentire in prima persona la responsabilità della cura di un’eredità materiale e immateriale che appartiene loro.
Il concetto di valorizzazione, ricorda Magnifico, non si riferisce alla monetizzazione del patrimonio, ma all’attribuzione ad esso di un valore universalmente riconosciuto in ragione dei suoi contenuti: cittadini, associazioni e fondazioni possono così collaborare con le Istituzioni statali e gli enti locali, nel rispetto delle specifiche professionalità coinvolte, al fine comune di conservare, far rivivere e rendere narrante e accessibile la multiforme ricchezza delle esperienze storiche, artistiche, devozionali, artigianali, ambientali di cui il nostro Paese è così ricco.
I cittadini sono legittimati dallo Stato e dagli enti territoriali e invitati da associazioni come il FAI, a sentire in prima persona la responsabilità della cura di un’eredità materiale e immateriale che appartiene loro.
Il concetto di valorizzazione, ricorda Magnifico, non si riferisce alla monetizzazione del patrimonio, ma all’attribuzione ad esso di un valore universalmente riconosciuto in ragione dei suoi contenuti: cittadini, associazioni e fondazioni possono così collaborare con le Istituzioni statali e gli enti locali, nel rispetto delle specifiche professionalità coinvolte, al fine comune di conservare, far rivivere e rendere narrante e accessibile la multiforme ricchezza delle esperienze storiche, artistiche, devozionali, artigianali, ambientali di cui il nostro Paese è così ricco.
L'incontro si inserisce all'interno del programma I FONDAMENTALI.
Contributo tratto dalla Classe aperta del 13 giugno 2019 - Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali • Sala della Crociera.
Ottieni un attestato
Completa il corso per ottenere l'attestato di partecipazione.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Completare e superare l'attività
-
-
Attestato
Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali
- Chi: Magnifico Marco
- Tipologia: On demand
- Programma: I Fondamentali
- Tag: Politiche culturali, Approfondimento, Industrie culturali e creative, Musei, Patrimonio immateriale, Policy making, Professioni e competenze, On demand
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.