Lavorare per il patrimonio culturale: profili giuridico-amministrativi
In breve
photo credits: Museo Egizio di Torino
Nei giorni in cui gli istituti culturali sono stati chiusi a causa della pandemia (primavera 2020), la Fondazione, in collaborazione con il Ministero della Cultura (programma #laformazionecontinua), ha realizzato un ciclo di incontri destinato all'aggiornamento professionale dei dipendenti ministeriali.
Ne sono nati 5 corsi tematici tra cui questo sul tema della Lavorare per il patrimonio culturale: profili giuridico-amministrativi dove professionisti del settore hanno dato voce alla propria esperienza, proponendo riflessioni e approfondimenti senza dubbio ancora attuali.
5 le registrazioni video, tratte dai altrettanti webinar, da oggi disponibili per tutti in piattaforma.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Completare e superare l'attività
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Da fare Completare e superare l'attività
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Da fare Completare e superare l'attività
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Da fare Completare e superare l'attività
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Da fare Completare e superare l'attività
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Dubini Paola, Ales Edoardo, Guercio Maria, Racca Gabriella, Di Francesco Carla
- Tipologia: Live
- Tag: Professioni e competenze, Approfondimento, Industrie culturali e creative, Politiche culturali, Progettazione culturale, On demand
- Durata complessiva: 5h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.