Esplora tutti i corsi
Patrimonio e territorio - Le convenzioni Unesco e le politiche internazionali per lo sviluppo
I Fondamentali
In breve
Francesco Bandarin illustra - attraverso il racconto della normativa comune europea e mondiale intorno patrimonio culturale dell’umanità - l’evoluzione dei concetti di “patrimonio” ed “eredità”.
La lezione chiarisce la genesi, il significato e lo scopo delle Convenzioni, delle Dichiarazioni e delle Raccomandazioni UNESCO, e il ruolo che questi strumenti possono giocare nelle politiche culturali degli Stati coinvolti. Bandarin, infine, sottolinea il carattere innovativo di alcuni provvedimenti come la Raccomandazione sul paesaggio urbano storico (2011) e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, su questioni quali la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente e dell’ecosistema che ci circonda.
La lezione chiarisce la genesi, il significato e lo scopo delle Convenzioni, delle Dichiarazioni e delle Raccomandazioni UNESCO, e il ruolo che questi strumenti possono giocare nelle politiche culturali degli Stati coinvolti. Bandarin, infine, sottolinea il carattere innovativo di alcuni provvedimenti come la Raccomandazione sul paesaggio urbano storico (2011) e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, su questioni quali la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente e dell’ecosistema che ci circonda.
L'incontro si inserisce all'interno del programma I FONDAMENTALI.
Contributo tratto dalla Classe aperta del 14 febbraio 2019 - Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali • Sala della Crociera.
Ottieni un attestato
Completa il corso per ottenere l'attestato di partecipazione.
Il programma
Indice degli argomenti
Attestato
Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali
- Chi: Bandarin Francesco
- Tipologia: On demand
- Programma: I Fondamentali
- Tag: Politiche culturali, Approfondimento, Architettura urbanistica e paesaggio, Industrie culturali e creative, Patrimonio immateriale, Strategia e pianificazione, Policy making, Professioni e competenze, On demand
- Durata complessiva: 2h
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.