Quali sono i fattori abilitanti per attuare la trasformazione digitale?
Relazioni digitali
In breve
Da un sistema basato su “oggetti digitali e/o digitalizzati” ad uno fondato su “contenuti digitali”: limiti, opportunità e scenari futuri.
Ne parlano Arianna Traviglia, Deborah Agostinoe Grazia Tucci.
L'incontro si inserisce nell'ambito del programma Relazioni digitali. Oggetti, contenuti, persone, un ciclo di incontri online, sui temi chiave della digitalizzazione per il patrimonio culturale.
Cinque conversazioni pubbliche per sensibilizzare e mobilitare l’intera comunità: un’occasione di confronto collettivo per indagare le implicazioni del processo in corso e immaginare le competenze necessarie ad intraprenderlo.
È una iniziativa congiunta della DG Digital Library del MiC e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Clicca per vedere la registrazione dell'evento del 6 dicembre 2021.
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Traviglia Arianna, Agostino Deborah, Tucci Grazia
- Tipologia: On demand
- Programma: Relazioni digitali
- Tag: Aggiornamento, Digitalizzazione del patrimonio, Management e organizzazione, Patrimonio culturale digitale, Strategia e pianificazione, Politiche culturali, Professioni e competenze, On demand
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.