I beni culturali e il turismo culturale dopo la pandemia
In breve
Il convegno “I beni culturali e il turismo culturale dopo la
pandemia” vede la partecipazione di direttori di musei e parchi
archeologici italiani e offre una occasione di confronto su sfide e opportunità
che i luoghi della cultura affrontano nel periodo post-pandemia e sugli
strumenti e competenze necessarie per immaginare il futuro del turismo
culturale, in chiave sostenibile. Il Direttore della Fondazione Scuola dei Beni
e delle attività culturali, Alessandra Vittorini, interviene
su Professioni e competenze. Musei nel post Covid.
Questo incontro si inserisce nelle iniziative in programma alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2021.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
ON DEMAND | I beni culturali e il turismo culturale dopo la pandemia (parte 2) Pacchetto SCORM
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Tag: Politiche culturali, Inclusione e welfare culturale, Aggiornamento, Fruizione accoglienza e vigilanza, Industrie culturali e creative, Policy making, Sicurezza, On demand
- Durata complessiva: 3h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.