Esplora tutti i corsi
Architetture e preesistenze
I Fondamentali
In breve
Attraverso il racconto di differenti case-studies Michele De Lucchi sottolinea l’importanza del dialogo e della comunicazione non conflittuale tra operatori e competenze nell'ambito dei lavori di ristrutturazione e valorizzazione di edifici e monumenti.
L'incontro si inserisce all'interno del programma I FONDAMENTALI.
Contributo tratto dalla Classe aperta del 16 aprile 2019 - Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali • Sala della Crociera
Ottieni un attestato
Completa il corso per ottenere l'attestato di partecipazione.
Il programma
Indice degli argomenti
Attestato
Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali
- Chi: De Lucchi Michele
- Tipologia: On demand
- Programma: I Fondamentali
- Tag: Approfondimento, Architettura urbanistica e paesaggio, Industrie culturali e creative, Professioni e competenze, Rigenerazione urbana e sostenibilità, Valorizzazione territoriale e sviluppo locale, On demand
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.