Arte e Spazio Pubblico - Spazio
Arte e spazio pubblico
In breve
Arte e Spazio Pubblico, una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali dal secondo dopoguerra ad oggi.
Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono l’occasione per una condivisione pubblica degli esiti delle attività di ricerca svolte nell'ultimo anno, del confronto tra le differenti professionalità coinvolte, dell’approfondimento sulle diverse criticità indagate.
Nelle prime quattro giornate si alternano una sessione plenaria mattutina, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e successivi tavoli tematici pomeridiani, aperti all’ascolto di tutti.
La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Il programma
Indice degli argomenti
-
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro del 24 gennaio 2022.
-
Da fare Ricevere una valutazione
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
-
Clicca per partecipare all’incontro in diretta. Al termine dell’incontro la diretta non sarà più disponibile. Potrai rivedere la registrazione all’interno della sezione On demand.
Attestato

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: On demand
- Programma: Arte e spazio pubblico
- Tag: Politiche culturali, Approfondimento, Industrie culturali e creative, On demand
- Durata complessiva: 5h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.