Esplora tutti i corsi
La partecipazione come soluzione ai problemi collettivi
In breve

L'iniziativa, curata da Pierluigi Sacco, è promossa e organizzata dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con NEMO – Network of European Museum Organisations.
Obiettivo del ciclo: avviare un cantiere di progettazione aperto agli addetti ai lavori, ma di interesse per tutta la comunità, dato il ruolo che i musei assumono come spazi di costruzione di cittadinanza, al di là di ogni possibile barriera educativa o socio-economica.
Otto le aree oggetto dei talk: Coesione e connessione sociale - Empowerment - Educazione - Diversità - Benessere e guarigione - Creatività ed espressione - Co-creazione - Coinvolgimento - Problem solving.
Ottieni un attestato
Completa il corso per ottenere l'attestato di partecipazione.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Clicca per partecipare all’incontro in diretta. Al termine dell’incontro la diretta non sarà più disponibile. Potrai rivedere la registrazione all’interno della sezione On demand.
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Attestato
Al completamento di tutte le attività che compongono il corso potrai scaricare l'attestato di partecipazione che certifica le tue nove competenze acquisite!

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Tag: Musei, Politiche culturali, Inclusione e welfare culturale, Approfondimento, Audience, engagement, partecipazione, Comunicazione promozione e storytelling, On demand
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.