Come si misura la cultura?
LUBEC
In breve
A cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della cultura
L’Italia è tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione di dati ufficiali della e per la cultura. Rende disponibili dati e indicatori relativi a diversi ambiti culturali (musei, monumenti e aree archeologiche; biblioteche; luoghi e attività dello spettacolo; attività culturali; occupazione culturale; partecipazione culturale; spesa delle famiglie e indice dei prezzi per beni e servizi culturali; spesa pubblica per la cultura; commercio internazionale di beni e servizi culturali; cultura e benessere; turismo culturale). Malgrado questo individuare con facilità dove si trovano le fonti, con i dati e gli indicatori dei principali domini e ambiti di attività culturali, utili alla ricerca di settore o per attuare in modo strategico nuove politiche culturali, è ancora oggi complesso. Nato con l’obiettivo di colmare questa lacuna, il volume Come si misura la cultura? restituisce la raccolta sistematica e organica delle fonti e dati ufficiali per la cultura.
In questa occasione, si discute dell’importanza delle fonti per conoscere, decidere e gestire i beni culturali.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Clicca per partecipare all’incontro in diretta. Al termine dell’incontro la diretta non sarà più disponibile. Potrai rivedere la registrazione all’interno della sezione On demand.
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Live
- Programma: LUBEC
- Tag: Aggiornamento, Data management, Industrie culturali e creative, Professioni e competenze, Trasformazione digitale, On demand
- Durata complessiva: 1h 30m
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.