Professioni per il patrimonio culturale. Strumenti e metodi per la formazione a distanza
Broadcast
In breve
Quale il potenziale e il valore della formazione a distanza? Quali gli strumenti e metodi innovativi per la formazione dei professionisti della cultura? L'incontro permetterà di mettere a confronto esperienze, contenuti, metodi e strumenti per la formazione continua per le professioni del patrimonio culturale. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove l'evento per mettere a fuoco le opportunità e gli elementi di innovazione e crescita che permettono percorsi anche interattivi e scambio per e tra gli utenti. Viene dato anche spazio al valore e al senso di una formazione che valorizza la costruzione di networking e dunque occasione di crescita per le aziende e i professionisti della cultura.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Clicca per partecipare all’incontro in diretta. Al termine dell’incontro la diretta non sarà più disponibile. Potrai rivedere la registrazione all’interno della sezione On demand.
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreLUBEC 2022 - rivedi il video dell'incontro del 07.10.2022
-

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: On demand
- Programma: Broadcast
- Tag: Politiche culturali, Aggiornamento, Digitalizzazione del patrimonio, Industrie culturali e creative, Professioni e competenze, Trasformazione digitale, On demand
- Durata complessiva: 2h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.