Ereditare il presente: architettura italiana dal 1945. Conoscere, tutelare, valorizzare
Dialoghi
In breve
Carlo Aymonino, Aldo Rossi, Unità residenziale al Monte Amiata.
Foto di Marco Introini (2013) [Ministero della cultura, Direzione generale Creatività contemporanea]
Ereditare il presente: architettura italiana dal 1945. Conoscere, tutelare, valorizzare è un progetto di ricerca promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sulla architettura italiana contemporanea, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione.
Un incontro pubblico per condividerne gli esiti: l’aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, mappatura delle opere di architettura edificate dopo il 1945 su tutto il territorio nazionale; lo studio della tutela dell’architettura contemporanea dal punto di vista normativo, nel diritto d’autore e attraverso il riconoscimento dell’importante carattere artistico, mediante un’analisi dettagliata di relativi procedure e provvedimenti.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: martedì, 14 maggio 2024, 14:13
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
Da fare Superare l'attività Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superioreAperto: lunedì, 31 ottobre 2022, 00:05
-
-
Clicca per partecipare all’incontro in diretta. Al termine dell’incontro la diretta non sarà più disponibile. Potrai rivedere la registrazione all’interno della sezione On demand.
Attestato

Informazioni generali
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: On demand
- Programma: Dialoghi
- Tag: Architettura, Paesaggio e ambiente, On demand, Approfondimento, Architettura urbanistica e paesaggio, Professioni e competenze, Tutela conservazione e restauro
- Durata complessiva: 10h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.