In breve

“Future Skills for Cultural Heritage” è un’iniziativa dedicata alla formazione, all’internazionalizzazione e alla cooperazione per il settore dei beni culturali, che riunisce istituzioni e professionisti italiani, europei e di tutto il mondo.

Le attività si svolgeranno a Roma dal 14 al 16 giugno 2023, presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, riunendo rappresentanti istituzionali di alto livello provenienti dai Paesi del Mediterraneo, istituzioni culturali italiane e istituti di alta formazione in management culturale provenienti da 7 Paesi del G20.

Attraverso le diverse attività, workshop, panel di alto livello e tavoli di lavoro, l’iniziativa intende promuovere la riflessione e il dibattito sui temi delle competenze professionali e della formazione internazionale, attingendo all’esperienza raccolta attraverso tre dei suoi principali progetti internazionali: la Scuola Internazionale del patrimonio culturale; l’internalizzazione delle competenze professionali degli operatori culturali attraverso la creazione di un Network di istituzioni formative del G20 Cultura sul management culturale; le attività di formazione e networking realizzate con il Grant Office per i finanziamenti europei del Ministero della Cultura.

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Tag: Musei, Partecipazione, Politiche culturali, On demand
  • Durata complessiva: 4h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image