In breve

Descrizione del corso

La partecipazione alla creazione di contenuti e narrazioni da parte delle comunità patrimoniali è una pratica già largamente in uso, secondo il modello di “museo partecipativo” introdotto nel 2010 da Nina Simon. Grazie soprattutto ai social media e al sempre maggiore utilizzo degli UGC (user generated content), le istituzioni culturali hanno sperimentato molteplici soluzioni di coinvolgimento delle proprie communities, da semplici contest a soluzioni di crowdsourcing.
In questa attività formativa si propone una metodologia replicabile di coinvolgimento di comunità patrimoniali. In particolare, si presenteranno alcune piattaforme per la creazione di audioguide e audiotour multimediali (izi.TRAVEL), di geopodcasting (LOQUIS).
Dal punto di vista pratico, attraverso una simulazione gamificata i/le discenti avranno modo di approfondire le fasi e le modalità di costruzione di un itinerario multimediale esplorando una serie di scenari e ambientazioni interattivi.


Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Indicare soluzioni ed esempi di storytelling partecipativo per illustrare la loro applicazione all’interno di progetti che coinvolgano differenti comunità patrimoniali
  • Descrivere strumenti, fasi e caratteristiche di un progetto di storytelling partecipativo
  • Identificare quali piattaforme si possono utilizzare per la creazione di un progetto di storytelling partecipativo

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale.


Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.



Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.



1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: CU6.2-4
  • Chi: Elisa Bonacini
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Approfondimento, Archivi, Biblioteche, Comunicazione promozione e storytelling, Design dei servizi, Industrie culturali e creative, Musei, Patrimonio culturale digitale, Trasformazione digitale, Uso e condivisione
  • Durata complessiva: 1h 30m

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image