La trasformazione digitale del patrimonio culturale
Dicolab
In short
Il ciclo di webinar introduce, in una logica sistemica, temi e concetti specifici della trasformazione digitale in ambito culturale a livello nazionale ed europeo, attivando un processo di familiarizzazione con le parole e i concetti della trasformazione digitale.
L’iniziativa formativa si compone di 3 webinar che trattano i seguenti temi:
- costruzione di nuovi paradigmi culturali nel rapporto tra digitale e patrimonio;
- ripensare la relazione con gli utenti per dare valore a nuovi ambienti digitali;
- trasformazione digitale, transizione ecologica e processi di inclusione.
Obiettivi formativi
- Comprendere le sfide e le opportunità che la trasformazione digitale sta portando nell’ecosistema del patrimonio culturale.
- Promuovere l’acquisizione di un linguaggio comune e condiviso rispetto alla trasformazione digitale .
- Individuare i soggetti coinvolti nel processo di trasformazione digitale.
- Contestualizzare il Piano Nazionale della Digitalizzazione del patrimonio culturale in un contesto più ampio di transizione verso un mondo più sostenibile e inclusivo.
Destinatari
Addetti e studiosi del sistema culturale che intendono ampliare le
proprie conoscenze sulla trasformazione digitale nell’ambito del
patrimonio culturale e comprendere le strategie messe in atto a livello
nazionale ed europeo.
Esiti di apprendimento
- Conoscenza dei principali concetti legati alla trasformazione digitale.
- Conoscenza delle opportunità di cambiamento e innovazione che offre la digitalizzazione del patrimonio culturale.
- Conoscenza delle modalità di relazione/interazione in ambienti digitali.
- Conoscenza delle relazioni tra le iniziative del PND e il contesto europeo.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare deve aver seguito il 100% delle lezioni.
Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
The program
Topic outline
-
-
-
To do You have to watch 80% of the video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
Il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale non solo come raccolta, ordinamento e catalogazione in ambiente digitale, ma quale momento di costruzione di nuovi paradigmi culturali.
Relatore: Roberto Balzani
-
-
-
To do You have to watch 80% of the video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
Gli ambienti digitali non sono in sé portatori di significato ma lo acquisiscono attraverso la relazione con gli utenti.
Relatore: Federico Badaloni
-
-
-
To do You have to watch 80% of the video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
Un futuro che ha tre direttrici: trasformazione digitale, transizione ecologica e un mondo più democratico e inclusivo.
Relatore: Altheo Valentini
-
Certified

General informations
- Course code: DL02W
- Who: Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo
- Typology: On demand
- Plan: Dicolab
- Tags: Digitization of heritage, Live, Digital cultural heritage, Update, Digital thinking
- Total duration: 3h
DICOLAB courses for you
Dicolab cultura al digitale
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.