In short

Il corso multimediale intende fornire ai partecipanti una panoramica sulla progettazione e produzione di contenuti digitali per il settore culturale. Introducendo il concetto di contenuto digitale e l’importanza della qualità, coerenza e rilevanza dei contenuti digitali come fattore trainante nel percorso dell’utente, il corso illustra funzioni e fasi di elaborazione della Content Strategy e le sue fasi di elaborazione, facilita l'identificazione di obiettivi e temi narrativi strategici come punto di partenza nella progettazione di contenuti digitali, fornendo strumenti semplici per l’analisi delle priorità dell’organizzazione e dei bisogni informativi dei pubblici di riferimento.

Destinatari

Il corso si rivolge ai dipendenti del MiC e delle altre PA e ai professionisti del settore pubblico e privato attivi nel campo del patrimonio culturale.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:

  • illustrare metodi e tecnologie per la realizzazione di contenuti digitali;
  • offrire una conoscenza di base dei framework strategici, dei processi e dei principi per la progettazione e produzione di contenuti culturali digitali;
  • descrivere l’impatto della produzione di contenuti digitali sulla capacità di attrarre, coinvolgere, fidelizzare i pubblici, instaurando un rapporto duraturo nel tempo con il proprio target di riferimento;
  • fornire un quadro di riferimento per la realizzazione e gestione di un progetto di produzione di contenuti culturali digitali.

Esiti di apprendimento

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:

  • la conoscenza di alcuni tipi fondamentali di prodotti e strumenti digitali, comprendendone modalità realizzative e funzioni;
  • la conoscenza di funzioni, fasi e strumenti per l’elaborazione di una Content Strategy;
  • la conoscenza di metodi e tecnologie di realizzazione di contenuti digitali;
  • la conoscenza dei fondamenti dello User-Centered Design e dei concetti di user-experience, accessibilità e inclusività;
  • la conoscenza dei modelli organizzativi efficaci per il team di lavoro in un progetto digitale.
  • la capacità di identificare gli step del processo di User-Centered Design;
  • la capacità di applicare i criteri usabilità, accessibilità e inclusività di un contenuto digitale;
  • la capacità di selezionare correttamente metodi di prototipazione e testing per lo sviluppo di un contenuto digitale;
  • la capacità di identificare i criteri di fattibilità di un progetto digitale;
  • la capacità di identificare gli indicatori di performance adeguati a valutare i contenuti digitali della propria organizzazione.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge 

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


The program

Topic outline

  • Lezione 1. Progettare contenuti culturali digitali

    • To do Spend at least 7 mins on this activity To do Go through the activity to the end
    • lesson icon
      1.2 Content Strategy: utilità, funzioni e fasi Lesson
      Not available unless: The activity 1.1 La sfida dei contenuti nell’ecosistema digitale culturale is marked complete
    • lesson icon
      1.3 Conoscere i pubblici per progettare contenuti efficaci Lesson
      Not available unless: The activity 1.2 Content Strategy: utilità, funzioni e fasi is marked complete
    • quiz icon
      Test 1 Quiz
      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
      Not available unless: The activity 1.3 Conoscere i pubblici per progettare contenuti efficaci is marked complete
  • Lezione 2. Metodi e tecnologie di realizzazione di contenuti digitali

    • lesson icon
      2.1 Metodi e tecnologie di realizzazione di contenuti digitali Lesson
      Not available unless: The activity Test 1 is complete and passed
    • lesson icon
      2.2 Focus: tecniche di produzione di contenuti audiovisivi Lesson
      Not available unless: The activity 2.1 Metodi e tecnologie di realizzazione di contenuti digitali is marked complete
    • lesson icon
      2.3 Focus: Le gallerie virtuali e le tecniche di produzione di contenuti 3D Lesson
      Not available unless: The activity 2.2 Focus: tecniche di produzione di contenuti audiovisivi is marked complete
    • lesson icon
      2.4 Distribuzione dei contenuti online Lesson
      Not available unless: The activity 2.3 Focus: Le gallerie virtuali e le tecniche di produzione di contenuti 3D is marked complete
    • quiz icon
      Test 2 Quiz
      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
      Not available unless: The activity 2.4 Distribuzione dei contenuti online is marked complete
  • Lezione 3. Sviluppare contenuti digitali efficaci

    • lesson icon
      3.1 Fondamenti di User-Centered Design, user-experience, accessibilità e inclusività Lesson
      Not available unless: The activity Test 2 is complete and passed
    • lesson icon
      3.2 Prototipazione dei contenuti digitali Lesson
      Not available unless: The activity 3.1 Fondamenti di User-Centered Design, user-experience, accessibilità e inclusività is marked complete
    • lesson icon
      3.3 Testing e monitoraggio dei contenuti digitali Lesson
      Not available unless: The activity 3.2 Prototipazione dei contenuti digitali is marked complete
    • quiz icon
      Test 3 Quiz
      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
      Not available unless: The activity 3.3 Testing e monitoraggio dei contenuti digitali is marked complete
  • Lezione 4. Gestire la realizzazione e gestione di contenuti culturali digitali

    • lesson icon
      4.1 Valutazione della fattibilità per la realizzazione di un progetto di contenuti digitali Lesson
      Not available unless: The activity Test 3 is complete and passed
    • lesson icon
      4.2 Gestione del team di lavoro e dei workflow operativi Lesson
      Not available unless: The activity 4.1 Valutazione della fattibilità per la realizzazione di un progetto di contenuti digitali is marked complete
    • lesson icon
      4.3 La performance dei contenuti digitali Lesson
      Not available unless: The activity 4.2 Gestione del team di lavoro e dei workflow operativi is marked complete
    • quiz icon
      Test 4 Quiz
      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
      Not available unless: The activity 4.3 La performance dei contenuti digitali is marked complete

General informations

  • Course code: DL16M
  • Who: Dibitonto Massimiliano, Forgione Ilde
  • Typology: Multimedia courses
  • Plan: Dicolab cultura al digitale
  • Tags: Service design, Cultural and creative industries, Cultural planning, Strategy and planning, Production and management
  • Total duration: 4h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image