In short

Il corso muove dall’importanza di considerare i pubblici parte integrante della mission di un’organizzazione fino alla scelta dei canali da utilizzare per coinvolgere un pubblico nuovo o già fidelizzato. In tal senso, intende offrire una base teorica per comprendere il cambio di paradigma nella comunicazione con il passaggio da un approccio unidirezionale a approccio olistico e integrato, fornendo inoltre una panoramica degli strumenti a disposizione per rispondere a questo cambiamento. In particolare, partendo dalla necessità di coinvolgere il pubblico, anche attraverso un processo di co-creazione di valore, il corso intende offrire le conoscenze utili all’individuazione dei touch point da presidiare per l’ampliamento e l’ingaggio dell’utenza, dai canali proprietari (sito web, social media) ai canali terzi. Viene, inoltre, approfondito il tema del digital branding come risorsa essenziale per coinvolgere il pubblico comunicando valore.

Destinatari 

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese attivi nell’ambito del patrimonio culturale.

Obiettivi 

Il corso si propone di:

  • presentare l’approccio emergente alle strategie di comunicazione in ambito culturale;
  • offrire una panoramica degli strumenti di promozione e comunicazione dei servizi digitali secondo l’ottica dell’omnicanalità;
  • illustrare l’importanza e la necessità di implementare strategie di coinvolgimento dei pubblici basati anche sulla co-creazione di valore;
  • approfondire le modalità di definizione degli obiettivi di una strategia di comunicazione rivolte al coinvolgimento dei pubblici;
  • illustrare l’importanza della narrazione nello sviluppo di contenuti in un processo omnicanale di comunicazione digitale per la cultura.

Esiti di apprendimento 

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:

  • la conoscenza relativa ai diversi approcci comunicativi, da quelli più tradizionali ai nuovi approcci olistici e integrati, caratterizzati da un’organizzazione omnicanale;
  • la capacità di identificare le fasi del processo di branding per le organizzazioni culturali;
  • la conoscenza delle finalità e delle caratteristiche del digital branding;
  • la capacità di definire gli elementi essenziali di una strategia di comunicazione e servizi in ottica omnicanal;
  • la conoscenza delle caratteristiche della progettazione dei contenuti in ottica omnicanale.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

The program

Topic outline

  • Lezione 1. Scoprire un nuovo dialogo: cambio di paradigma nella comunicazione

    • To do Spend at least 6 mins on this activity To do Go through the activity to the end
    • lesson icon
      1.2 La centralità dei pubblici Lesson
      Not available unless: The activity 1.1 Un nuovo modello di comunicazione is marked complete
    • lesson icon
      1.3 Il Visitor Journey Lesson
      Not available unless: The activity 1.2 La centralità dei pubblici is marked complete
    • lesson icon
      1.4 L'organizzazione omnicanale Lesson
      Not available unless: The activity 1.3 Il Visitor Journey is marked complete
    • quiz icon
      Test 1 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Not available unless: The activity 1.4 L'organizzazione omnicanale is marked complete
  • Lezione 2. Partire dal perché: mission, brand, valori

    • lesson icon
      2.1 Il concetto di brand Lesson
      Not available unless: The activity Test 1 is complete and passed
    • lesson icon
      2.2 Il manifesto dei valori e la mission audience-centered Lesson
      Not available unless: The activity 2.1 Il concetto di brand is marked complete
    • lesson icon
      2.3 Digital Branding Lesson
      Not available unless: The activity 2.2 Il manifesto dei valori e la mission audience-centered is marked complete
    • quiz icon
      Test 2 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Not available unless: The activity 2.3 Digital Branding is marked complete
  • Lezione 3. Definire le strategie per il coinvolgimento dei pubblici

    • lesson icon
      3.1 Formulazione di obiettivi smart e condivisi Lesson
      Not available unless: The activity Test 2 is complete and passed
    • lesson icon
      3.2 Segmentazione e personas Lesson
      Not available unless: The activity 3.1 Formulazione di obiettivi smart e condivisi is marked complete
    • lesson icon
      3.3 Definizione delle strategie Lesson
      Not available unless: The activity 3.2 Segmentazione e personas is marked complete
    • quiz icon
      Test 3 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Not available unless: The activity 3.3 Definizione delle strategie is marked complete
  • Lezione 4. Progettare contenuti per ogni canale

    • lesson icon
      4.1 La scelta dei contenuti Lesson
      Not available unless: The activity Test 3 is complete and passed
    • lesson icon
      4.2 Portare l’utente alla scoperta dei contenuti Lesson
      Not available unless: The activity 4.1 La scelta dei contenuti is marked complete
    • lesson icon
      4.3 La scelta dei canali e delle piattaforme Lesson
      Not available unless: The activity 4.2 Portare l’utente alla scoperta dei contenuti is marked complete
    • quiz icon
      Test 4 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Not available unless: The activity 4.3 La scelta dei canali e delle piattaforme is marked complete

General informations

  • Course code: DL19M
  • Who: Bertelli Elena, Borreani Federico, Granito Carmen
  • Typology: Multimedia courses
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Communication, promotion and storytelling, Partecipation, Strategy and planning, Cultural and creative industries, Digital cultural heritage, Production and management
  • Total duration: 4h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image