Lo Human Centered Design per le organizzazioni culturali
Resumiendo
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- approfondire gli elementi base del progettare per le persone e per gli scenari di riferimento;
- approfondire gli aspetti indispensabili ad una progettazione centrata sulle persone: destinatari, obiettivi, strategie;
- esplorare metodi e strategie per empatizzare con i bisogni, le aspettative e i timori delle persone;
- presentare le principali tecniche di ideazione collaborativa, di brainstorming creativo, di organizzazione e gestione delle idee;
- fornire gli strumenti utili per prototipare e testare nuovi servizi.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale.
Esiti di apprendimento
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:
- la conoscenza delle fasi della progettazione;
- la conoscenza di tecniche e strumenti di ricerca qualitativa;
- la capacità di progettare servizi all'insegna dello Human Centered Design;
- la capacità di coinvolgere team interno e utilizzatori finali del servizio;
- la capacità di applicare il processo a qualsiasi tipo di progetto gestendo fornitori esterni coinvolti sullo Human Centered Design.
Criteri per il rilascio dell'Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
El programa
Diagrama de temas
-
-
Por hacer: Completa la actividad hasta el final
-
1.2 Le fasi del processo HCD Lección
-
1.3 L’esperienza delle persone Lección
-
Test 1 Cuestionario
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
2.1 Mappare l'esperienza Lección
-
2.2 Scegliere il punto di vista Lección
-
2.3 Definire la sfida Lección
-
Test 2 Cuestionario
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
3.1 Fare ricerca con le persone Lección
-
3.2 Le principali tecniche di esplorazione Lección
-
3.3 Andare su campo Lección
-
Test 3 Cuestionario
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
4.1 Organizzare i dati della ricerca Lección
-
4.2 Le principali tecniche di idea generation Lección
-
4.3 Coinvolgere il team Lección
-
Test 4 Cuestionario
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
5.1 Sintetizzare le idee Lección
-
5.2 Prototipare e testare Lección
-
5.3 Raccontare le idee Lección
-
Test 5 Cuestionario
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-

Informaciones generales
- Codigo del curso: DL14M-2
- Chi: Lavazza Maria Cristina
- Tipologia: Cursos multimedios
- Programa: Dicolab
- Tag: Actualización, Industrias culturales y creativas, Diseño Cultural, Audience, engagement, partecipazione, Diseño de los servicios, Patrimonio cultural digital, Governabilidad de la transformación digital
- Duración total: 5h
DICOLAB cursos para ti