Oltre il giardino. Seminare conoscenze
The program in brief
Da hortus conclusus a locus amoenus, da occupazione frivola ad attività speculativa, da laboratorio di botanica a museo, da architettura a paesaggio: un viaggio formativo dentro e ‘oltre il giardino’ con i suoi significati metaforici e simbolici, in una prospettiva storica e interculturale, e con i suoi risvolti umanistici, scientifici e tecnici, in un’ottica transdisciplinare.
Dal
mio punto di vista il giardino non si insegna, è lui l’insegnante.
Gilles Clément, Giardini,
Paesaggio e Genio Naturale, Quodlibet, 2013.
Oltre il giardino. Seminare conoscenze
Ideato per avvicinare e sensibilizzare ai temi del giardino storico, diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre ai contenuti e agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, è un percorso aperto a professionisti, e aspiranti tali, attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato, profit e non profit e anche ad appassionati, studiosi, dilettanti, desiderosi di approfondimento.
Il corso prende il via da un excursus nella storia del giardino fino alle visioni odierne; propone elementi di botanica e introduce al quadro normativo; passa in rassegna diversi strumenti di valorizzazione e comunicazione; trattando inoltre questioni su sicurezza e accessibilità.
Con diversi strumenti – webinar, videolezioni, podcast, rise - l’intero programma formativo è costruito perché il partecipante maturi la consapevolezza della complessità del giardino: composto di molteplici e diversi elementi (architettonici, scultorei, di verde, di acqua), e in relazione con il paesaggio e con le questioni ambientali, il giardino necessita di essere curato e gestito secondo una prospettiva olistica.
I moduli
- Modulo 1 – Storia, evoluzione ed elementi del giardino
- Modulo 2 – Il quadro normativo
- Modulo 3 – Cura e gestione del giardino
- Modulo 4 – La valorizzazione e la comunicazione
- Modulo 5 – La fruizione pubblica: compatibilità d’uso, sicurezza e accessibilità
Completamento del corso e ottenimento dell'Open Badge
Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite durante il corso saranno certificate tramite l’attribuzione di un Open Badge, un attestato digitale che valida e valorizza quanto appreso nel percorso formativo.
Criteri per l’attribuzione dell’Open Badge
Ai fini dell’attribuzione dell’Open Badge è necessario:
- aver seguito almeno l’80% di ciascuna attività formativa: webinar in modalità sincrona o asincrona; videolezione; corso multimediale; podcast; docuserie;
- aver superato le prove di valutazione previste al termine di ciascun modulo.
Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della
Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la
collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e
istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e
delle attività culturali con la collaborazione dell’Ordine degli architetti di
Roma e con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del
PNRR Cultura 4.0.
Scheduled courses: 6
Modulo 1 – Storia, evoluzione ed elementi del giardino
Oltre il giardino
Modulo 2 – Il quadro normativo
Oltre il giardino
Modulo 3 – Cura e gestione del giardino
Oltre il giardino
Modulo 4 – La valorizzazione e la comunicazione
Oltre il giardino
Oltre il giardino - Conferenza inaugurale (2024)
Oltre il giardino

Information
- Plan: Oltre il giardino
- Level: Entry level
- Duration: 25h
DICOLAB courses for you
Also explore courses
We offer you training tools, curated by academics, trainers, experts and operators, on specific topics to increase your knowledge and skills for the care and management of cultural heritage.