Introduzione alla Modellazione Digitale Informativa degli edifici storici
Contesti e opportunità della modellazione digitale informativa relativa agli edifici storici
Resumiendo
Il corso ha l’obiettivo di promuovere una comprensione approfondita delle nuove tecnologie applicate alla gestione del patrimonio edilizio. Il corso è composto da due webinar mirati alla creazione di un linguaggio e di una visione condivisi sulla modellazione digitale informativa (Building Information Modeling, BIM) degli edifici.
Il primo webinar, intitolato Modellazione Digitale Informativa nella transizione digitale, sfida i pregiudizi che limitano il BIM al solo progetto architettonico, evidenziando le potenzialità di questo strumento per lo scambio di informazioni tra i diversi attori coinvolti nella gestione a lungo termine degli edifici. Il webinar pone l’attenzione sulla distinzione tra digitalizzazione e informatizzazione.
Il secondo webinar, dal titolo Modellazione Digitale Informativa e Space Management, esplora la gestione degli spazi dal punto di vista degli/delle utenti e mostra come l'integrazione del BIM con le tecnologie sensoristiche avanzate consenta una gestione più economica degli spazi e un’azione più precisa sugli obiettivi specifici.
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Descrivere ruolo, funzionalità e caratteristiche della modellazione digitale informativa degli edifici (BIM).
- Riconoscere le potenzialità di funzionamento parametrico del BIM, distinguendo la digitalizzazione dall’informatizzazione.
- Distinguere i vantaggi dell’uso
della modellazione digitale, integrata con sensoristica, in termini di gestione
e pianificazione.
Criteri per il rilascio dell'Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l'acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Informazioni di fruizione
- Appuntamenti: 2
- Durata: 60 minuti ciascuno (2 ore totali)
- Posti disponibili: fino a 1.000 per le dirette; illimitati per l'on demand
- Live: il 2 ottobre 2024 e il 9 ottobre 2024 | dalle 16:00 alle 17:00
- On demand: le registrazioni dei webinar saranno disponibili dal 14 ottobre 2024 (incontro 1) e dal 9 novembre 2024 (incontro 2)

Este curso es parte de 1 propuesta de formación :
El programa
Diagrama de temas
-
Un'introduzione utile a correggere i pregiudizi correnti che vedono il BIM come strumento per il progetto architettonico e non per lo scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti nel processo di gestione sul lungo periodo. Accento sarà posto poi sulla distinzione tra digitalizzazione e informatizzazione, sul possibile miglioramento dei processi, sulla coerenza con le linee guida della Digital Library.
-
Accentuando il punto di vista degli utenti, si colloca a monte degli altri interventi il tema della gestione degli spazi, per qualsiasi funzione -compresa quella museale-, illustrando come la modellazione digitale, integrata con sensoristica, consenta una gestione più economica e una azione più precisa sugli obiettivi specifici.
-
-
Prova di valutazione Cuestionario
-
Informaciones generales
- Codigo del curso: R6.2-1
- Chi: Della Torre Stefano, Di Giuda Giuseppe
- Tipologia: Bajo demanda
- Programa: Dicolab
- Tag: Actualización, Ahondamiento, Arquitectura urbana y sostenibilidad, Digitalización del patrimonio
- Duración total: 2h
DICOLAB cursos para ti