In short


Descrizione del corso

Concentrandosi sui metadati descrittivi, molto spesso, quando si avvia un progetto di digitalizzazione, si hanno a disposizione fonti di dati pregresse che potrebbero essere recuperate per non dover sostenere l'impegno (totale o parziale) di un nuovo intervento di descrizione. Il recupero può però essere un'operazione complessa e laboriosa di cui vanno compresi i vari passaggi per arrivare a valutarne la convenienza sia in termini assoluti che relativi, nel caso, ad esempio, di un recupero parziale. Nel corso parleremo delle fonti pregresse di dati descrittivi, dell'opportunità di recuperarli e del come farlo.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
  • Esaminare gli elementi di una strategia di recupero dei dati da fonti pregresse da utilizzare nella propria digital library.
  • Individuare fonti informative pregresse per la descrizione del proprio patrimonio.
  • Predire gli elementi di complessità di un eventuale recupero di fonti dati pregresse.

Destinatari

Il corso si rivolge a dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professioniste/i e imprese del sistema culturale che si accingono a progettare, creare o gestire una digital library preoccupandosi dell'alimentazione della stessa, in particolare per quanto riguarda il recupero e l'arricchimento dei dati descrittivi dei digital asset.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

immagine generata con IA che rappresenta un quadro moderno ricostruito con i mattoncini Lego

Foto di Simon Lee su Unsplash

1 related path

The program

Topic outline

General informations

  • Course code: R1.3-4
  • Who: Spinosa Giorgio
  • Typology: Multimedia courses
  • Plan: Dicolab
  • Tags: In-depth analysis, Archives, Libraries, Data management, Digitization of heritage, Museums, Digital cultural heritage, Digital transformation, Use and share
  • Total duration: 1h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image