Open Data e interoperabilità: accesso e integrazione tra sistemi
Digital libraries e metadati per il patrimonio culturale
In short
Descrizione del corso
In questo corso vedremo come condividere, fare rete e mettere in comune con altri progetti il contesto culturale in cui il nostro patrimonio si colloca. Alla base c'è una scelta "politica" di apertura: apertura alla condivisione dei miei dati, apertura ad accogliere i dati condivisi da altri per arricchire i miei. A livello tecnico molte sono le modalità e le declinazioni possibili: dal rilascio dei propri dati in modalità open (con vari livelli di complessità e, quindi, di potenzialità), all'integrazione dinamica con altri sistemi mediante cooperazione applicativa, all'utilizzo di grafi, ontologie e knowledge base generiche o specifiche per lo specifico dominio.
Il modulo punta a dare una panoramica delle diverse possibilità di "allargamento" del progetto e di interazione con sistemi e fonti di dati esterne. ha il menu contestuale
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Identificare le condizioni in cui i dati aperti possono essere utilizzati
- Distinguere i diversi livelli e le diverse modalità di apertura/condivisione dei propri dati
- Esaminare il livello di complessità di integrazione e utilizzo di fonti dati interne ed esterne per il proprio progetto
Il corso si rivolge a dipendenti del MIC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, a professioniste/i e imprese del sistema culturale che si accingono a progettare, creare o gestire una digital library preoccupandosi dell'alimentazione della stessa, in particolare per quanto riguarda il recupero e l'arricchimento dei dati descrittivi dei digital asset.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Foto di Simon Lee su Unsplash
This course is part of 1 path :
The program
Topic outline
-
-
To do Complete the activity
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

General informations
- Course code: R1.3-7
- Who: Spinosa Giorgio, Baraldi Luca
- Typology: Multimedia courses
- Plan: Dicolab
- Tags: In-depth analysis, Archives, Libraries, Data management, Digitization of heritage, Museums, Digital cultural heritage, Digital transformation, Use and share
- Total duration: 1h
DICOLAB courses for you
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.