Explore all courses
Archivi digitali: strumenti concettuali, metodologici e operativi
Laboratori con il Polo di conservazione digitale dell’ACS
In short
SCHEDA DI CANDIDATURA
Nell’ambito del percorso sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali, la Fondazione in collaborazione con il progetto Polo di conservazione digitale dell’Archivio centrale dello Stato propone quattro laboratori che si terranno nei giorni 7 - 14 - 21 - 28 novembre presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma (Piazzale degli Archivi, 27).
L’obiettivo dei laboratori è supportare gli attori principali del processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA), fornendo strumenti conoscitivi e operativi che consentano di progettare e governare, in modo efficace, i processi di digitalizzazione e innovazione. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere e discutere concetti fondamentali e metodologie operative attraverso un mix di lezioni introduttive, workshop pratici e sessioni di discussione parallele.
Il percorso formativo affronta i temi chiave della gestione e conservazione degli archivi digitali, con un approccio soprattutto operativo basato sull’analisi e discussione di casi di studio rappresentati dai sistemi conservativi di medio-lungo periodo e permanente in corso di realizzazione da parte dell’Archivio centrale dello Stato.
Tra i principali temi chiave:
- le funzionalità dei sistemi di gestione documentale non solo conformi alla normativa e regolamentazione sull’Amministrazione digitale e sui Beni culturali ma anche disegnate pensando alle successive fasi conservative;
- la redazione di un progetto di dematerializzazione con certificazione di processo, conforme alla normativa e regolamentazione sull’Amministrazione digitale e alle disposizioni e indicazioni degli Organi di tutela sugli archivi pubblici ma adeguato alle necessità e finalità delle Amministrazioni;
- gli strumenti e la metodologia per individuare i requisiti dei servizi e sistemi di conservazione digitale non solo conformi alla normativa e regolamentazione sull’Amministrazione digitale e sui Beni culturali ma anche corrispondenti alle effettive necessità delle Amministrazioni e a modelli sostenibili.
- dei nodi critici di maggior rilievo e delle soluzioni individuate e delle soluzioni aperte;
- dei requisiti e delle caratteristiche di sistemi conservativi affidabili e sostenibili.
Il contenuto didattico è curato dall'Archivio centrale dello Stato in ragione delle finalità del progetto Polo di conservazione digitale, progetto promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
The program
Topic outline
-
-
-
FORM DI CANDIDATURA URLCompila il form di candidatura per i laboratori in presenza.
Hai tempo fino al 9 ottobre.
Gli esiti saranno comunicati entro il 18 ottobre.
-
-
-
General informations
- Course code: Divulgazione.Dicolab.4
- Who: AA.VV.
- Typology: Live
- Plan: Dicolab
- Tags: Update, In-depth analysis, Archives, Data management, Digitization of heritage, Management and organisation, Production and management, Strategy and planning, Digital transformation, Protection, conservation and restoration
- Total duration: 5h
DICOLAB courses for you
20 paths
10 categories
3 Levels
Also explore paths
We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.