Web semantico e Linked data
Biblioteche digitali
In short
Descrizione del corso
Il corso illustra le principali caratteristiche del Web semantico e le sue potenzialità nel contesto del patrimonio culturale. Si approfondiscono le tematiche e si esplorano le tecnologie che lo definiscono, riportando esempi di piattaforme collaborative per la creazione di linked data e buone pratiche nazionali e internazionali in ambito culturale.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Definire le fasi dell'evoluzione del web e delle tecnologie ad esso connesse
- Descrivere le caratteristiche del web semantico e le principali tecnologie ad esso connesse
- Illustrare le principali caratteristiche dei linked data e alcune delle loro applicazioni in ambito culturale
- Fare esempi di piattaforme collaborative per la creazione di linked data e di pratiche legate alle tecnologie del web semantico per il mondo delle istituzioni culturali
Destinatari
Il percorso si rivolge ai bibliotecari e alle bibliotecarie di tutte le tipologie di biblioteche, a coloro che operano negli Istituti culturali e nel mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), e a chiunque intenda approfondire l'ecosistema delle biblioteche digitali o diventare professionista del settore.
Modalità di valutazione
Al termine del webinar e della fruizione del materiale di approfondimento i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione composta da otto domande.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche
Al termine della fruizione dei nove corsi di cui si compone "Biblioteche digitali", gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).
Come ottenere il certificato:
Completata la fruizione dei 9 corsi, per tutti coloro che si sono iscritti alla scheda percorso Biblioteche digitali, sarà possibile scaricare il certificato di completamento del percorso.
Il certificato potrà poi essere presentato in fase di richiesta di iscrizione o di rinnovo di iscrizione all’elenco degli associati.
This course is part of 1 path :
The program
Topic outline
-
-
To do Attend the lesson for a sufficient amount of time
Segui il webinar in diretta l'11 marzo 2025 dalle 16:00 alle 17:00
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta
-
-
Web semantico e Linked data SCORM package
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

General informations
- Course code: R3.2-9
- Who: Sardo Lucia
- Typology: On demand
- Plan: Dicolab
- Tags: Libraries, Care and management of collections, Digital cultural heritage, Production and management, Digital transformation
- Total duration: 2h 30m
DICOLAB courses for you
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.