Cyber security: rischi e sfide
Cyber security per il patrimonio culturale
In short
Descrizione del corso
Questo corso offre una panoramica esaustiva sullo stato attuale della cyber security, sia a livello globale che nazionale. L’obiettivo nell’esplorazione dell’evolversi del cybercrime è illustrare come le minacce informatiche siano diventate sempre più sofisticate e pervasive, mettendo a rischio dati sensibili e sistemi di tutte le organizzazioni, grandi e piccole. Il corso mira a sensibilizzare sulla necessità di un approccio proattivo alla difesa dei propri dati, illustrando le minacce più comuni e gli attori che le orchestrano, e promuovendo una cultura della sicurezza all'interno delle organizzazioni.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Illustrare il contesto del cybercrime attuale e i principali Threat Actors (cyber criminali).
- Riconoscere gli effetti del cybercrime sulle organizzazioni culturali in termini di rischi e danni economici.
Destinatari
Il corso si rivolge a dipendenti delle pubbliche amministrazioni attivi e attive nel settore del patrimonio culturale, a professionisti/e e agli operatori e alle operatrici degli ambiti del patrimonio culturale e del digitale attivi/e nei contesti privati profit e non profit (comprese le start up).
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
This course is part of 1 path :
The program
Topic outline
-
-
To do Spend at least 6 mins on this activity
-
-
-
Gli errori da non fare Lesson
-
-
-
La cyber security nel settore culturale Lesson
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

General informations
- Course code: G4.1-1
- Who: Sbaraglia Giorgio
- Typology: Multimedia courses
- Plan: Dicolab
- Tags: In-depth analysis, Digitization of heritage, Digital cultural heritage, Security
- Total duration: 1h
DICOLAB courses for you
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.