In short


L’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, Istud e Scuola di Robotica. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali.

Offerta formativa

I corsi in calendario possono contare sull’apporto di esperti noti e stimati nei loro ambiti di attività e di ricerca, come Alessandro Bollo, Paola Borrione, Emanuele Micheli e Antonio Scuderi. 

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi:

  • Realtà Virtuale e Aumentata e Gaming: come si trasforma la fruizione del patrimonio culturale
  • Small e Big Data e offerta culturale
  • Digital marketing culturale: promuovere il patrimonio con strategie digitali
  • Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale

A chi si rivolge l'Hub
L'offerta formativa dell'Hub si rivolge in prima istanza ai musei, agli archivi, alle biblioteche, alle soprintendenze, agli istituti e ai luoghi della cultura pubblici e privati che conservano, tutelano, gestiscono e/o valorizzano il patrimonio culturale. Con riferimento all'ecosistema culturale sopra descritto, per prenotarsi e partecipare ai corsi è necessario appartenere a una delle seguenti categorie: 

  • Personale del Ministero della Cultura o di altre pubbliche amministrazioni;
  • Personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale;
  • Personale di istituti culturali, pubblici e privati;
  • Professionisti ed esperti del settore del patrimonio culturale; 
  • Studenti (laureanti e specializzandi) e dottorandi

Elenco di tutte le sedi dove si svolgeranno i corsi:

  • Torino: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (P.za Carlo Alberto, n. 8 | Via Accademia delle Scienze, n. 5)
  • Torino: Cottino Social Impact Campus (Corso Castelfidardo, n. 30/A) 
  • Baveno: Istud Business School - Campus di Baveno (Str. Nazionale Sempione Oltrefiume, n. 25)
  • Asti: Fondazione Giovanni Goria (Piazza S. Martino, n. 11)
  • Genova: Scuola di Robotica (Via Balbi, n. 1/a)

Per eventuali necessità di assistenza relative ai contenuti dei corsi e alle modalità di svolgimento, puoi contattare: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

Per ogni necessità di natura tecnica sul funzionamento della piattaforma, puoi contattare il nostro ufficio Helpdesk.


ATTENZIONE!

Attraverso questa pagina puoi conoscere tutti i corsi promossi dall'Hub Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta. 

Per prenotarti ai corsi di tuo interesse vai sulla pagina dedicata su Dicolab.it

L'iscrizione a questa pagina non comporta di per sé la prenotazione ai corsi erogati dall'Hub.

I corsi si svolgono in presenza o online, verifica quindi sempre le modalità di svolgimento degli incontri.

I corsi prevedono un numero limitato di partecipanti (min. 15 - max. 25), per questo motivo la prenotazione ai corsi non comporta automaticamente la partecipazione. L'esito della tua richiesta di partecipazione ti sarà comunicato entro 7 giorni dallo svolgimento del corso.


Hub è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

The program

Topic outline

General informations

  • Course code: HLPV_00
  • Who: AA.VV.
  • Typology: Live
  • Plan: Dicolab

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image