Explore all courses
Protezione dei dati e sicurezza informatica
Cyber security per il patrimonio culturale
In short
Descrizione del corso
Il corso esamina i rischi informatici specifici che le organizzazioni culturali, come musei e istituzioni, devono affrontare nell’era della digitalizzazione. La crescente gestione digitale del patrimonio culturale ha migliorato la conservazione e la fruizione dei beni culturali, ma ha anche esposto questi enti a nuove minacce informatiche. Il corso espone il concetto di “deperimetralizzazione”, e discute come le soluzioni di sicurezza tradizionali, come il modello del fortino, non siano più sufficienti. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e misure di sicurezza su misura per le organizzazioni culturali, aiutandole a proteggere i propri dati e il patrimonio culturale digitalizzato.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
Il corso si rivolge a dipendenti delle pubbliche amministrazioni attivi e attive nel settore del patrimonio culturale, a professionisti/e e agli operatori e alle operatrici degli ambiti del patrimonio culturale e del digitale attivi/e nei contesti privati profit e non profit (comprese le start up).
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Il corso esamina i rischi informatici specifici che le organizzazioni culturali, come musei e istituzioni, devono affrontare nell’era della digitalizzazione. La crescente gestione digitale del patrimonio culturale ha migliorato la conservazione e la fruizione dei beni culturali, ma ha anche esposto questi enti a nuove minacce informatiche. Il corso espone il concetto di “deperimetralizzazione”, e discute come le soluzioni di sicurezza tradizionali, come il modello del fortino, non siano più sufficienti. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e misure di sicurezza su misura per le organizzazioni culturali, aiutandole a proteggere i propri dati e il patrimonio culturale digitalizzato.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Descrivere le caratteristiche e il funzionamento di un’efficace architettura di sicurezza per un’organizzazione culturale.
- Chiarire come e perché la minaccia informatica arriva anche dall’interno dell’organizzazione.
Il corso si rivolge a dipendenti delle pubbliche amministrazioni attivi e attive nel settore del patrimonio culturale, a professionisti/e e agli operatori e alle operatrici degli ambiti del patrimonio culturale e del digitale attivi/e nei contesti privati profit e non profit (comprese le start up).
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

1
related path
This course is part of 1 path :
The program
Topic outline
-
-
-
Il principio minimo del privilegio Lesson
-
-
-
Il fattore umano Lesson
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-
General informations
- Course code: G4.1-4
- Who: Sbaraglia Giorgio
- Typology: Multimedia courses
- Plan: Dicolab
- Tags: In-depth analysis, Digitization of heritage, Digital cultural heritage, Security
- Total duration: 1h
DICOLAB courses for you
20 paths
10 categories
3 Levels
Also explore paths
We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.