In short

La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche ricorre nelle teorie come nelle pratiche poggiando sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione condividano missione, pubblici, operatività. Tuttavia molteplici sono le criticità.

Il convegno "Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche" è l'occasione per una riflessione condivisa sulle opportunità di integrazione che la dimensione digitale offre alle organizzazioni e ai professionisti che vogliano lavorare in ottica MAB: prendendo le mosse da una riflessione su come il digitale nel tempo abbia cambiato il nostro sistema di conoscenza e trasformato - nei luoghi della cultura - l'organizzazione di collezioni e servizi, il convegno approfondisce il tema della creazione di connessioni digitali tra musei, archivi e biblioteche quali fattori abilitanti per nuove modalità di collaborazione e creazione di valore.

Con il convegno, prende avvio il progetto formativo Digital MAB, iniziativa che - per favorire una effettiva convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi -  la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propone a musei, archivi, biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.
Coinvolgendo tanto le organizzazioni quanto i singoli e facendo leva sul digitale, le azioni di Digital MAB intendono promuovere l'innovazione dei processi organizzativi e accompagnare i professionisti nel ripensamento di competenze, ruoli e funzioni. 


Il programma della giornata

Interventi tecnico scientifici, riflessioni teoriche, tavole rotonde si alternano nell’arco di quattro sessioni.

  • Sessione 1: Roberto Balzani, Gino Roncaglia e Martina Bagnoli, raccontano, da diversi punti di vista, di come il digitale abbia cambiato il nostro sistema di conoscenza e di come nel tempo siano evoluti archivi, biblioteche e musei per via dell’impatto del digitale.

  • Sessione 2: gli ospiti di fama internazionale Ludovic Delepine e a Derrick de Kerckhove offrono la loro riflessione sul presente e la loro visione del futuro.

  • Sessione 3: Dedicata interamente alla prospettiva MAB; portano la propria testimonianza Claudio Leombroni, Mirco Modolo, Antonella Pinna, referenti nazionali rispettivamente di AIB Associazione Italiana Biblioteche, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana, ICOM International Council Of Museums insieme a Paolo Baldi della Regione Toscana, interlocutori di un anno di co-progettazione.
  • Sessione 4: È nell’ultima sessione che la Scuola dei beni e delle attività culturali presenta l’articolazione del progetto Digital MAB: il metodo della ricerca-azione a supporto delle organizzazioni, i temi chiave da condividere tra professionisti, le iniziative di scambio internazionale.




The program

Topic outline

General informations

  • Course code: Divulgazione.Dicolab.7
  • Who: AA.VV
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Total duration: 8h 30m

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image