In short

Descrizione del corso
Il corso offre un'introduzione alle tecniche di prompting e ai principali modelli di Intelligenza Artificiale Generativa (AI), con un focus sull'interazione tra modelli linguistici avanzati e l'utente. Vengono esplorate strategie pratiche per scrivere prompt efficaci, ottimizzando così le risposte generate dall’AI, approfondendo il funzionamento dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs). Il corso esamina inoltre le potenzialità e i limiti dell’AI generativa, offrendo una panoramica di buone pratiche per un utilizzo responsabile e consapevole della tecnologia. I/le partecipanti al corso acquisiscono quindi competenze operative relative a tecniche avanzate di prompting per ottenere risposte pertinenti e allineate agli obiettivi.

 Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi
Al termine del corso, il/la partecipante sarà in grado di:
  • Illustrare il funzionamento generale dei LLM e il loro utilizzo
  • Distinguere le diverse strategie di prompting nell’uso dei sistemi di AI generativa
  • Dato uno scenario, selezionare la strategia di prompting per la creazione di testi più adatta, al fine di ottenere risposte ottimali in base agli obiettivi desiderati
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale ed il prompting come strumenti di lavoro.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
1 related path

The program

Topic outline

  • Comunicare con l'AI: creazione e analisi di testi

    • To do Spend at least 10 mins on this activity To do Go through the activity to the end
    • lesson icon
      Lezione 2 - Tecniche di Prompting per l'interazione con i Sistemi di AI Generativa Lesson
    • lesson icon
      Lezione 3 - Tassonomia dei tipi di prompting Lesson
      Not available unless: The activity Lezione 2 - Tecniche di Prompting per l'interazione con i Sistemi di AI Generativa is marked complete
    • scorm icon
      Ripassa con AIris SCORM package

      AIris è la tua assistente virtuale di prompt engineering, ed è pronta a guidarti nella comunicazione efficace con l'intelligenza artificiale. Rivedi i contenuti del corso insieme a lei, e allenati a scrivere dei prompt efficaci!


      Not available unless: The activity Lezione 3 - Tassonomia dei tipi di prompting is marked complete
  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Not available unless: The activity Lezione 3 - Tassonomia dei tipi di prompting is marked complete

General informations

  • Course code: CU4.3-4
  • Who: Lenci Alessandro
  • Typology: Multimedia courses
  • Plan: Dicolab
  • Total duration: 1h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image