AI generativa: creazione e analisi di contenuti multimodali
LLM e prompting: comunicare con l'intelligenza artificiale
In short
Descrizione del corso
Il corso fornisce una panoramica introduttiva sull’AI generativa, con focus sui modelli multimodali di linguaggio e immagini (Vision-Language Models, o VLM). Vengono presentate le principali architetture e tecniche di allineamento semantico tra testo e immagini, illustrando come i VLM interpretino e generino contenuti in modo integrato. Durante il corso si analizzano i processi di addestramento su dataset multimodali e le applicazioni per la descrizione automatica di immagini, il riconoscimento visivo e la generazione di contenuti a partire da prompt. Attraverso casi studio concreti, il corso mostra come l’AI generativa possa essere impiegata nelle Digital Humanities e nei Beni Culturali. Viene illustrato come utilizzare modelli linguistici per tradurre, parafrasare e analizzare testi antichi, mostrando inoltre l’impiego dei VLM per classificare opere visuali in base a stile, tecnica e periodo. Il corso affronta infine i limiti e i rischi legati all’uso dell’AI, come bias nei dati, distorsioni nella generazione e implicazioni etiche, e fornisce strumenti critici e operativi per integrare le tecnologie generative in progetti culturali e scientifici in modo responsabile e innovativo.
Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- Illustrare il funzionamento generale dei modelli generativi multimodali
- Descrivere le caratteristiche dei Visual Language Models e del loro utilizzo
- Dato uno scenario, selezionare la strategia di prompting per la creazione di contenuti multimodali più adatta, al fine di ottenere risposte ottimali in base agli obiettivi desiderati
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare l'intelligenza artificiale ed il prompting come strumenti di lavoro.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso - e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
This course is part of 1 path :
The program
Topic outline
-
-
To do Spend at least 10 mins on this activity To do Go through the activity to the end
-
Lezione 2 - Introduzione ai Vision-Language Model Lesson
-
Lezione 3 - Case studies sull’uso dell’AI generativa nel settore delle Digital Humanities e dei Beni Culturali Lesson
-
Lezione 4 - Best practices nel prompting Lesson
-
Ripassa con AIris SCORM packageAIris è la tua assistente virtuale di prompt engineering, ed è pronta a guidarti nella comunicazione efficace con l'intelligenza artificiale. Rivedi i contenuti del corso insieme a lei, e allenati a scrivere dei prompt efficaci!
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-

General informations
- Course code: CU4.3-5
- Who: Lenci Alessandro
- Typology: Multimedia courses
- Plan: Dicolab
- Total duration: 1h
DICOLAB courses for you
Also explore paths
Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.