Resumiendo

Descrizione del corso

Il corso esplora il passaggio dalle prime fasi della digitalizzazione del patrimonio culturale a modelli più avanzati di narrazione e interazione transmediale, delineando i cinque pilastri del paradigma multipiattaforma, dal digitale estensivo al figitale.

Successivamente, si analizzano le strategie e si forniscono le linee guida fondamentali per trasformare musei, archivi e biblioteche da attrattori passivi a veri e propri attivatori culturali, capaci di creare esperienze native digitali e le loro implicazioni sul pubblico. Il corso affronta, inoltre, il passaggio da centri di consumo a centri di produzione culturale, attraverso casi studio e buone pratiche.

Infine, il corso approfondisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e le fasi fondamentali per lo sviluppo di una strategia transmediale efficace. Integrando strumenti digitali all'interno di un racconto coerente, si delinea una visione più ampia della trasformazione culturale, fornendo strumenti concreti per valorizzare il patrimonio in chiave contemporanea.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Identificare i cinque pilastri del paradigma multipiattaforma nel contesto della valorizzazione digitale del patrimonio culturale
  • Definire le linee guida fondamentali per la progettazione di esperienze native digitali da applicare nell'ambito del patrimonio culturale
  • Identificare tre strade percorribili per le istituzioni culturali per evolversi da centri di consumo a centri di produzione culturale 
  • Identificare i vantaggi di una strategia transmediale analizzandola sotto una prospettiva storica

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

1 propuesta de formación relacionada

El programa

Diagrama de temas

  • Esperienze transmediali per il patrimonio culturale

    • Por hacer: Ver Por hacer: Dedicar al menos 6 minutos en esta actividad Por hacer: Completa la actividad hasta el final
    • lesson icon
      Le nuove sfide per passare da attrattore ad attivatore culturale creando esperienze “native digitali” Lección
      No disponible hasta que: La actividad I cinque pilastri del paradigma multipiattaforma esté marcada como realizada
    • lesson icon
      Da centri di “consumo” a centri di “produzione” culturale. Buone pratiche e casi studio Lección
      No disponible hasta que: La actividad Le nuove sfide per passare da attrattore ad attivatore culturale creando esperienze “native digitali” esté marcada como realizada
    • lesson icon
      Dal singolo strumento digitale ad una strategia transmediale. Teorie e buone pratiche Lección
      No disponible hasta que: La actividad Da centri di “consumo” a centri di “produzione” culturale. Buone pratiche e casi studio esté marcada como realizada
  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Cuestionario
      No disponible hasta que: La actividad Dal singolo strumento digitale ad una strategia transmediale. Teorie e buone pratiche esté marcada como realizada
  • Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale | Il percorso

Informaciones generales

  • Codigo del curso: CU9.1-1
  • Chi: Viola Fabio
  • Tipologia: Cursos multimedios
  • Programa: Dicolab
  • Duración total: 1h

DICOLAB cursos para ti

Bajo demanda
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

Bajo demanda
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

Bajo demanda
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 propuestas de formación
10 categorias
3 niveles

Explore también los itinerarios de formación

Hemos construido para ti procesos de capacitación e itinerarios formativos entre los diferentes cursos para acompañarte mejor en una formación integral sobre los temas que más te interesan. Enfoques temáticos, visiones especializadas, puntos de vista, perspectivas y escenarios
Únase a la comunidad de profesionales de la cultura

Una herramienta versátil e intuitiva para compartir conocimientos, visiones y perspectivas sobre el cuidado y la gestión del patrimonio cultural

Banner decoration image