Resumiendo

Descrizione del corso
Il corso esplora l'importanza dei processi di normalizzazione nella descrizione archivistica, attivati dagli standard dell’International Council on Archives (ICA), in relazione alla realizzazione dei sistemi informativi archivistici. Viene approfondito il ruolo dell'ICA nell'emanazione di tali standard e ne viene seguita l'evoluzione, fortemente influenzata dalle modalità di rappresentazione della conoscenza adottate. Si fornisce, quindi, una panoramica storica relativa agli standard internazionali per la descrizione archivistica, come ISAAD(G), ISAAR(CPF), RIC, e nazionali, come NIERA(EPF), dei quali si presentano le principali caratteristiche, elementi e funzioni.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • descrivere i principi e gli standard per la normalizzazione della rappresentazione dell'informazione archivistica pubblicati dall’International Council on Archives
  • distinguere le finalità e le caratteristiche principali che costituiscono la struttura informativa degli standard dell’ICA - ISAAD(G), ISAAR(CPF) e RIC, - e delle NIERA(EPF)
  • descrivere l'origine, le finalità e i contesti d'uso delle NIERA(EPF)
  • riconoscere gli elementi costitutivi delle NIERA(EPF)

Destinatari
Il corso si rivolge agli archivisti del MiC, a tutti i dipendenti del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolti in processi di archiviazione del patrimonio culturale e ai laureandi, specializzandi o dottorandi nelle discipline archivistiche.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso Gli standard internazionali e nazionali per la descrizione archivistica e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

1 propuesta de formación relacionada

El programa

Diagrama de temas

Informaciones generales

  • Codigo del curso: R4.3-2
  • Chi: Di Fazio Stella, Santolamazza Rossella
  • Tipologia: Cursos multimedios
  • Programa: Dicolab
  • Duración total: 1h 30m

DICOLAB cursos para ti

Bajo demanda
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

Bajo demanda
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

Bajo demanda
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 propuestas de formación
10 categorias
3 niveles

Explore también los itinerarios de formación

Hemos construido para ti procesos de capacitación e itinerarios formativos entre los diferentes cursos para acompañarte mejor en una formación integral sobre los temas que más te interesan. Enfoques temáticos, visiones especializadas, puntos de vista, perspectivas y escenarios
Únase a la comunidad de profesionales de la cultura

Una herramienta versátil e intuitiva para compartir conocimientos, visiones y perspectivas sobre el cuidado y la gestión del patrimonio cultural

Banner decoration image