Patrimonio dissonante tra responsabilità e memorie
In breve
Con il crescente interesse contemporaneo per tutte le problematiche legate alle memorie traumatiche e alla loro trasmissione, è cresciuta anche l’attenzione per i luoghi deputati a conservare e trasmettere quelle memorie. In Europa sono soprattutto le memorie della Shoah, ma il fenomeno dei siti del trauma non è solo europeo e si ritrova in tutto il mondo, dal Ruanda alla Cambogia, dal Sud Africa alla Cina, aprendo interrogativi sulla funzione etica, estetica e politica di questi luoghi.
Esiste poi un problema specifico che investe i cosiddetti ‘patrimoni dissonanti’, cioè quelle memorie iscritte nello spazio sotto forma di edifici, monumenti, strade che rimandano ad un passato di cui non si condividono più i valori e l’ideologia come è il caso, per l’Italia, delle memorie del fascismo. Che fare di questi lasciti? Distruggerli, musealizzarli, trasformarli? E quali implicazioni hanno ognuna di queste opzioni?
L'incontro si inserisce all'interno del programma Le bussole 2021 - Praticare la sostenibilità: patrimonio culturale e Agenda 2030 -, una serie di riflessioni intorno agli obiettivi strategici ONU presenti nell'Agenda 2030.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Visualizzare Da fare Ricevere una valutazione Da fare Ottenere un punteggio pari a 80 o superiore
-
-
Attestato

Informazioni generali
- Chi: Nissim Gabriele, Violi Patrizia
- Tipologia: Live
- Tag: Agenda 2030, On demand
- Durata complessiva: 1h
Dicolab per te
Corso 3 - Catalogare in SBN
Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.