In short

La trasformazione digitale si pone in relazione ai più ampi mutamenti della società e genera un impatto tangibile sulla nostra quotidianità.
Il ciclo di webinar descrive, in una logica sistemica, gli strumenti e le strategie in atto della trasformazione digitale non solo in ambito culturale ma anche nella sua più ampia dimensione sociale. Lo scopo del ciclo di webinar è attivare un processo di definizione delle parole e dei concetti della trasformazione digitale, promuovendo una visione tesa al cambiamento.
Una particolare attenzione è destinata al settore pubblico e alla costruzione di una visione condivisa fra pubblica amministrazione e gli altri attori privati, per la creazione di un linguaggio comune su cui poggiare lo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali.

Obiettivi formativi
  • Promuovere un approccio culturale ed etico orientato al cambiamento
  • Promuovere la definizione di un linguaggio comune
  • Comprendere le relazioni tra mondo digitale e dimensione sociale
  • Offrire una panoramica degli strumenti e delle strategie più rilevanti della trasformazione digitale, anche quelle applicate al settore culturale

Destinatari
Professionisti e studiosi del patrimonio culturale che intendono avvicinarsi al tema della trasformazione digitale e coglierne opportunità, obiettivi e valori.

Esiti di apprendimento

  • Conoscenza dei temi della trasformazione digitale e i suoi impatti sociali e tecnologici
  • Conoscenza degli strumenti e strategie della trasformazione digitale
  • Conoscenza delle parole-chiave della trasformazione digitale
  • Saper individuare i principali strumenti e le strategie legate alla digitalizzazione
  • Saper interpretare, trasformare e adattare al nuovo ambiente digitale i processi e i prodotti della realtà culturale
  • Saper individuare i potenziali ostacoli e gli elementi facilitanti ai processi di trasformazione digitale
  • Saper esaminare in modo critico i dati digitali nel loro rapporto con la società
  • Saper trasformare le funzioni tradizionali in nuove competenze per il digitale

Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito il 100% delle lezioni.

Il ciclo di webinar è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Get a certificate

The program

Topic outline

Certified

Upon completion of all the activities that make up the course you will be able to download the certificate of participation which certifies your nine acquired skills!

General informations

  • Course code: DL01W
  • Who: Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Cultural policy, Digital transformation, Live, Digital cultural heritage, Cultural planning, Update, Digitization of heritage, Digital thinking
  • Total duration: 4h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Multimedia courses
Comunicare nel mondo digitale

Dicolab cultura al digitale

Of Cupellini Prisca, Pagliara Adriana

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image