In breve


Il corso multimediale intende approfondire i temi della trasformazione digitale e valorizzare le opportunità offerte dal lavoro in rete. In particolare, si evidenzia l’effetto della digitalizzazione nell'ambito organizzativo e l’importanza della collaborazione come uno degli elementi essenziali per poter valorizzare i talenti individuali e del team.  

Sono presentate le differenze nei ruoli organizzativi agiti in presenza o in rete e il cambio di paradigma nei modelli di leadership, verso l’adozione della c.d. “leadership diffusa”. Infine, il corso presenta le metodologie e gli strumenti più adatti per lavorare da remoto in modo collaborativo e interattivo, affrontando gli aspetti giuridici, di sicurezza e di privacy legati al lavoro in rete.

Obiettivi Formativi

Il corso multimediale si propone di:

  • evidenziare le diverse caratteristiche che la trasformazione digitale assume sia nel contesto personale che professionale, analizzando in maniera critica il ruolo della persona e dei suoi comportamenti;
  • fornire una panoramica dei nuovi modelli organizzativi che emergono nel digitale;
  • fornire una generale comprensione delle competenze necessarie per lavorare in Rete;
  • far acquisire le conoscenze necessarie per riconoscere gli strumenti più efficaci per lavorare in Rete;
  • approfondire i temi della sicurezza in Rete.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti e alle imprese del sistema culturale.

Esiti di apprendimento

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:

  • una generale comprensione dei temi relativi alla trasformazione digitale e al cambiamento organizzativo in atto e delle strategie utili ad affrontarla con successo;
  • la capacità di identificare le differenze tra ruolo organizzativo agito in presenza e in rete;
  • la capacità di riconoscere le differenze tra competenze richieste nel lavoro in presenza e nel lavoro in rete;
  • la capacità di identificare quali metodologie applicare per lavorare da remoto in modo collaborativo e interattivo, riconoscendo gli strumenti collaborativi in cloud più efficaci nel contesto lavorativo;
  • la conoscenza dei principali profili giuridici dell’organizzazione del lavoro in rete, dei principali rischi per la privacy e per il patrimonio informativo aziendale connessi alla digitalizzazione del lavoro;
  • la capacità di riconoscere le misure di sicurezza più comuni per gestire e contenere i rischi nel contesto lavorativo digitalizzato.

Criteri per il rilascio dell'Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Il programma

Indice degli argomenti

  • Lezione 1. La Trasformazione Digitale

    • Da fare Raggiungere la fine dell'attività
    • lesson icon
      1.2 La Digital Dexterity ai tempi delle trasformazioni digitali Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.1 Le sfide della Trasformazione Digitale deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      1.3 Indirizzare con successo la trasformazione digitale: quali suggerimenti? Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.2 La Digital Dexterity ai tempi delle trasformazioni digitali deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Test 1 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.3 Indirizzare con successo la trasformazione digitale: quali suggerimenti? deve risultare spuntata come completata
  • Lezione 2. Nuovi modelli organizzativi che emergono nel digitale

    • lesson icon
      2.1 Perché il digitale richiede di lavorare in Rete Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Test 1 deve risultare completata con la sufficienza
    • lesson icon
      2.2 La leadership del cambiamento Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 2.1 Perché il digitale richiede di lavorare in Rete deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      2.3 Come creare valore per l'individuo e per il team Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 2.2 La leadership del cambiamento deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Test 2 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Condizioni per l'accesso: L'attività 2.3 Come creare valore per l'individuo e per il team deve risultare spuntata come completata
  • Lezione 3. Competenze nel lavorare in Rete

    • lesson icon
      3.1 Il concetto di competenza e la sua evoluzione in Rete Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Test 2 deve risultare completata con la sufficienza
    • lesson icon
      3.2 L'apprendimento continuo delle competenze: metodologie e strumenti Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.1 Il concetto di competenza e la sua evoluzione in Rete deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      3.3 Osservare e rilevare le competenze nel lavoro nel digitale Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.2 L'apprendimento continuo delle competenze: metodologie e strumenti deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Test 3 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.3 Osservare e rilevare le competenze nel lavoro nel digitale deve risultare spuntata come completata
  • Lezione 4. Strumenti per lavorare meglio in rete

    • lesson icon
      4.1 Introduzione alla collaborazione in Rete Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Test 3 deve risultare completata con la sufficienza
    • lesson icon
      4.2 Software e metodologie per archiviazione, invio, creazione e gestione dei file Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.1 Introduzione alla collaborazione in Rete deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      4.3 Software e metodologie per comunicare internamente in modo smart Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.2 Software e metodologie per archiviazione, invio, creazione e gestione dei file deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      4.4 Software e metodologie per organizzare e gestire riunioni collaborative ed interattive Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.3 Software e metodologie per comunicare internamente in modo smart deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      4.5 Organizzare, facilitare e gestire un workshop collaborativo Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.4 Software e metodologie per organizzare e gestire riunioni collaborative ed interattive deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Test 4 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Condizioni per l'accesso: L'attività 4.5 Organizzare, facilitare e gestire un workshop collaborativo deve risultare spuntata come completata
  • Lezione 5. Collaborare in Rete e sicurezza

    • lesson icon
      5.1 Il lavoro durante la pandemia: sintesi di un’esperienza Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Test 4 deve risultare completata con la sufficienza
    • lesson icon
      5.2 I rischi del lavoro in Rete: privacy e sicurezza delle informazioni Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 5.1 Il lavoro durante la pandemia: sintesi di un’esperienza deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      5.3 “Lavoro agile” e privacy nel Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021 Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 5.2 I rischi del lavoro in Rete: privacy e sicurezza delle informazioni deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      5.4 Il lavoro agile e privacy nella Pubblica Amministrazione Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività 5.3 “Lavoro agile” e privacy nel Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021 deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Test 5 Quiz

      Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
      Le domande sono estratte casualmente.
      I tentativi sono illimitati.
      Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.

      Condizioni per l'accesso: L'attività 5.4 Il lavoro agile e privacy nella Pubblica Amministrazione deve risultare spuntata come completata

Informazioni generali

  • Codice corso: DL05M
  • Chi: Argenton Luca, Provenzano Mariateresa, Cardelli Alessio, Campagna Maurizio
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Industrie culturali e creative, Management e organizzazione, Professioni e competenze, Aggiornamento, Patrimonio culturale digitale, Processi di supporto
  • Durata complessiva: 5h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image