Il percorso in breve

Hangar Piemonte e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali insieme per indagare lo scenario della trasformazione culturale. Un ciclo di incontri composto da dieci webinar, da settembre 2023 a giugno 2024.

Il fenomeno della trasformazione culturale oggi investe indistintamente i territori e gli attori che lo abitano, che siano questi economici, sociali o culturali, a livello individuale come collettivo, a livello professionale come personale. Un processo complesso che, per compiersi in una direzione di senso, necessita un orizzonte intellegibile, sufficientemente ampio e diversificato, per consentire a ciascuno: persona, gruppo o territorio, di riconoscere il proprio scenario di riferimento e quindi compiere la trasformazione culturale che la rappresenta.

Un programma che apre alla nostra platea di professioni della cultura un prezioso spazio di riflessione e dialogo a partire da 8 parole chiave: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, narrazioni, digitale, partecipazione, cura.
In ciascun incontro, i protagonisti di istituzioni culturali nazionali - musei, centri culturali, festival o eventi – sono invitati a raccogliere, interpretare e ulteriormente interrogare uno degli 8 temi proposti: in dialogo con altrettanti esperti di campo di Hangar Piemonte, i protagonisti della produzione culturale nazionale offrono il proprio punto di vista sugli aspetti prioritari per il proprio contesto, condividono riflessioni teoriche o casi di studio specifici, così attivando il dibattito o sollecitando nuovi punti di vista o azioni.
Anche i partecipanti sono invitati a esprimere una opinione, attraverso la compilazione di un questionario, sulla centralità dei temi proposti rispetto alla programmazione e progettazione culturale contemporanea e a suggerire eventuali mancanze rispetto alle narrazioni proposte. L'analisi dei questionari sarà realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa - Università Milano Bicocca.

Ogni webinar sarà composto da due sezioni:

  1.  Intervista a più voci, della durata di 45 minuti, in cui verrà approfondito il tema chiave del webinar attraverso le esperienze e riflessioni proposte dal/dalla ospite in dialogo con il curatore/curatrice della sezione di riferimento. La conversazione potrà essere facilitata da contenuti video/foto forniti dalla realtà invitata con l’obiettivo di raccontare la stessa e/o una azione strategica in relazione al tema di riferimento. 
  2. A seguire, una sessione dialogica (30 minuti) si concentrerà sulla condivisione da parte dei/delle partecipanti di esperienze/domande/riflessioni attorno al tema. La discussione sarà guidata da Stefania Di Paolo e facilitata dalla condivisione di domande aperte, a cui i/le partecipanti saranno invitati a rispondere.

I corsi in programma: 10

On demand

Per una drammaturgia del presente - Introduzione

Per una Drammaturgia del presente  

di AA.VV.

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Ecologia

Per una Drammaturgia del presente  

di AA.VV.

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Partecipazione

Per una drammaturgia del presente  

di Zabatino Alessia, Cantarella Laurea

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Cura

Per una Drammaturgia del presente  

di Organtini Chiara, Moïse Marie

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: All gender

Per una Drammaturgia del presente  

di Gravano VIviana, Recchia Luciani Francesca

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Digitale

Per una Drammaturgia del presente  

di Mattei Maria Grazia, Balestra Cecilia

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Narrazioni

Per una Drammaturgia del presente  

di Acanfora Fabrizio

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Decoloniale

Per una Drammaturgia del presente  

di Grechi Giulia, Lucchetti Matteo

On demand

Per una drammaturgia del presente - Focus on: Accessibilità

Per una Drammaturgia del presente  

di Di Paolo Stefania, Consolati Anna, Danesi Mauro

On demand

Per una drammaturgia del presente - Conclusione

Per una Drammaturgia del presente  

di Loro Mara, Antonacci Francesca

Informazioni

  • Programma: Per una Drammaturgia del presente
  • Livello: Base
  • Durata: 4h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image