Le competenze digitali per le organizzazioni culturali
Dicolab
In breve
Il corso multimediale presenta i contenuti chiave per orientare le attività di valutazione dei fabbisogni formativi digitali per l’innovazione delle organizzazioni culturali. L’obiettivo è quello di fornire i riferimenti concettuali e i framework per affrontare le attività di identificazione delle nuove aree di competenze e di evidenziare l’importanza di un approccio sistemico all’apprendimento, con particolare attenzione alle competenze trasversali e alla coltivazione di e-leadership. A questi contenuti, si affianca anche un approfondimento sugli strumenti di valutazione della maturità digitale delle organizzazioni, quale bussola per orientare le attività di ascolto e valutazione dei fabbisogni formativi.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- fornire ai partecipanti gli strumenti utili per orientarsi rispetto al tema delle competenze digitali e del loro valore nel sostenere i processi di cambiamento, sia a livello individuale che nel contesto organizzativo;
- presentare gli strumenti e le modalità di valutazione della maturità digitale di un’organizzazione in ottica strategica;
- promuovere la capacità di identificare resistenze e opportunità per incoraggiare l’apprendimento permanente e supportare la trasformazione digitale all’interno delle organizzazioni;
- esplorare l’impiego dei framework europei DigComp e DigComp 2.2 nel mondo del lavoro e nel settore del patrimonio culturale.
Destinatari
Il corso si rivolge ai dipendenti del MiC e delle altre PA e ai professionisti del patrimonio culturale italiano.
Esiti di apprendimento
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:
- la conoscenza dei concetti e dei framework relativi a competenze digitali e apprendimento organizzativo, con particolare riferimento ai framework europei DigComp e Dig Comp 2.2;
- la conoscenza degli strumenti utili all’identificazione dei fabbisogni formativi;
- la conoscenza di metodi collaborativi intra e inter organizzativi per sostenere percorsi innovativi;
- la capacità di applicare i framework europei DigComp e Dig Comp 2.2 al mondo del lavoro e al settore del patrimonio culturale;
- la capacità di identificare comportamenti collaborativi per facilitare l’utilizzo e la valorizzazione di competenze tecniche o di soluzioni innovative;
- la capacità di riconoscere il valore strategico delle soft skills nei processi di transizione digitale.
Criteri per il rilascio dell'Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dell'Open Badge, il
titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine
di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande
previste.
Il corso è parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un’iniziativa della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizzata d’intesa con il Ministero della cultura, Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library e finanziata dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Trascorrere almeno 16 min. nell’attività Da fare Raggiungere la fine dell'attività
-
Test 1 Quiz
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
Modulo 2 Lezione
-
Test 2 Quiz
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
Lezione 3. Non solo competenze tecniche: coltivare la collaborazione per trainare la trasformazione digitale delle organizzazioni culturali
-
Modulo 3 Lezione
-
Test 3 Quiz
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-
-
-
Modulo 4 Lezione
-
Test 4 Quiz
Il test è composto da 5 domande a risposta multipla o vero/falso.
Le domande sono estratte casualmente.
I tentativi sono illimitati.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente a tutte le domande.
-

Informazioni generali
- Codice corso: DL12M
- Chi: Troia Sandra, Silvaggi Antonia, De Angelis Ludovica, Iacono Giuseppe
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Governance della trasformazione digitale, Europrogettazione, Management e organizzazione, Patrimonio culturale digitale, Professioni e competenze, Aggiornamento, Digitalizzazione del patrimonio, Industrie culturali e creative, Trasformazione digitale
- Durata complessiva: 4h
Dicolab per te
Corso 1 - Catalogare in SBN
Corso 4 - Consapevolezza digitale
Corso 3 - Consapevolezza digitale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.