In breve

Descrizione del corso
Il corso offre una panoramica sull’identità digitale e sulle modalità di accesso alle risorse e ai servizi digitali sia nei contesti di Musei, Archivi e Biblioteche (MAB), che in istituzioni private e nella Pubblica Amministrazione. Si approfondiscono temi legati all’autenticazione, al controllo dell’accesso e alla sicurezza. In particolare, ci si concentra sul contesto italiano, con un focus sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE), e sulle evoluzioni previste con l’introduzione dello European Digital Identity Wallet (EDIW) secondo il regolamento eIDAS2.

Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Illustrare alcune modalità di gestione dell’identità digitale e dell’accesso ai servizi digitali
  • Distinguere gli elementi tecnico-normativi che caratterizzano il contesto nazionale e quello europeo
  • Illustrare i meccanismi di funzionamento dell’identità delegata e federata e il ruolo svolto dai metadati
  • Identificare le relazioni tra identità digitale, privacy e cybersicurezza

Destinatari
Il percorso si rivolge ai bibliotecari e alle bibliotecarie di tutte le tipologie di biblioteche, a coloro che operano negli Istituti culturali e nel mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), e a chiunque intenda approfondire l'ecosistema delle biblioteche digitali o diventare professionista del settore.

Criteri per il rilascio dell'Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l'acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche

Logo AIBAl termine della fruizione dei nove corsi di cui si compone "Biblioteche digitali", gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).

Come ottenere il certificato:
Completata la fruizione dei 9 corsi, per tutti coloro che si sono iscritti alla scheda percorso Biblioteche digitali, sarà possibile scaricare il certificato di completamento del percorso.
Il certificato potrà poi essere presentato in fase di richiesta di iscrizione o di rinnovo di iscrizione all’elenco degli associati. 


1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: R3.2-4
  • Chi: Pasqui Valdo
  • Tipologia: On demand
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Biblioteche, Cura e gestione delle collezioni, Patrimonio culturale digitale, Produzione e gestione, Trasformazione digitale
  • Durata complessiva: 2h 30m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole

Corso 1 - Catalogare in SBN

di Mataloni Maria Cristina

Corsi multimediali
Verso il benessere: cambiare con la tecnologia

Corso 4 - Consapevolezza digitale

di Nava Bruna, Catellani Patrizia

Corsi multimediali
Imparare con la tecnologia

Corso 3 - Consapevolezza digitale

di Sansone Nadia

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.