In breve


L’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, Istud e Scuola di Robotica. L’offerta didattica prevede corsi incentrati sui temi della transizione digitale nel settore dei beni culturali.

Offerta formativa

I corsi in calendario possono contare sull’apporto di esperti noti e stimati nei loro ambiti di attività e di ricerca, come Alessandro Bollo, Paola Borrione, Emanuele Micheli e Antonio Scuderi. 

A seguire trovi un elenco di alcuni degli argomenti approfonditi durante i corsi:

  • Realtà Virtuale e Aumentata e Gaming: come si trasforma la fruizione del patrimonio culturale
  • Small e Big Data e offerta culturale
  • Digital marketing culturale: promuovere il patrimonio con strategie digitali
  • Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale

Elenco di tutte le sedi dove si svolgeranno i corsi:

  • Torino: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (P.za Carlo Alberto, n. 8 | Via Accademia delle Scienze, n. 5)
  • Torino: Cottino Social Impact Campus (Corso Castelfidardo, n. 30/A) 
  • Baveno: Istud Business School - Campus di Baveno (Str. Nazionale Sempione Oltrefiume, n. 25)
  • Asti: Fondazione Giovanni Goria (Piazza S. Martino, n. 11)
  • Genova: Scuola di Robotica (Via Balbi, n. 1/a)

Per eventuali necessità di assistenza relative ai contenuti dei corsi e alle modalità di svolgimento, puoi contattare: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hub1.it

Per ogni necessità di natura tecnica sul funzionamento della piattaforma, puoi contattare il nostro ufficio Helpdesk.


ATTENZIONE!
Attraverso questa pagina puoi conoscere tutti i corsi promossi dall'Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e prenotarti a quelli di tuo interesse. 
L'iscrizione a questa pagina non comporta di per sé la prenotazione ai corsi erogati dall'Hub.
Utilizza i moduli di prenotazione che trovi nelle sezioni di presentazione di ogni corso per inviare la tua richiesta di partecipazione.

I corsi si svolgono in presenza o online, verifica quindi sempre le modalità di svolgimento degli incontri.

I corsi prevedono un numero limitato di partecipanti (min. 15 - max. 25), per questo motivo la prenotazione ai corsi non comporta automaticamente la partecipazione. L'esito della tua richiesta di partecipazione ti sarà comunicato entro 7 giorni dallo svolgimento del corso.

Per poter compilare i moduli di prenotazione ai corsi e consultare il materiale di questa pagina devi essere iscritto a questa scheda Hub. Clicca sul pulsante "Iscriviti" presente in questa pagina, in alto a sinistra sotto il nome dell'Hub.

Hub è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: HLPV_00
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Programma: Dicolab

Dicolab per te

Live
Archivi digitali: strumenti concettuali, metodologici e operativi

Laboratori con il Polo di conservazione digitale dell’ACS

di AA.VV.

Corsi multimediali
Manus Online: la descrizione del manoscritto

Corso 4 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.