In breve

Digital MAB è una iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.

La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche ricorre nelle teorie come nelle pratiche poggiando sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione condividano missione, pubblici, operatività.

Coinvolgendo tanto le organizzazioni quanto i/le professionisti/e che vi lavorano e facendo leva sul digitale, l’azione formativa di Digital MAB intende favorire l’innovazione dei processi organizzativi per generare una reale convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi: verso nuovi ecosistemi digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli di creazione di valore.

A partire da contesti concreti di digitalizzazione del patrimonio culturale in ottica MAB, l’offerta formativa di Digital MAB offre ai e alle professionisti/e di musei archivi e biblioteche una formazione orientata sia a consolidare una cultura del digitale comune che a fornire specifiche competenze strategiche e progettuali.

Una delle azioni dell’iniziativa Digital MAB è il ciclo di seminari curati dai componenti della faculty di Digital MAB e con il contributo di affermati esperti, che affrontano diversi temi chiave per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale in prospettiva MAB.
Da febbraio a maggio 2025, quattro seminari, in altrettante città d’Italia, spaziano dalla descrizione dei tre domini e dei relativi sistemi informativi (a cura di Chiara Veninata) alle questioni etiche connesse alla comunicazione digitale (a cura di Sarah Dominique Orlandi), dai modelli di uso e riuso dei dati (a cura di Iolanda Pensa) al valore economico del patrimonio culturale digitale (a cura di Giovanni Michetti).


Fruizione
Per ogni seminario, in questa pagina, trovi i dettagli dell’appuntamento e la registrazione, disponibile on demand la settimana successiva all'evento in presenza.
Iscriviti alla pagina per rimanere aggiornato/a sui seminari Digital MAB.


Digital MAB è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.


Il programma

Indice degli argomenti

  • 1 - I sistemi informativi dei domini MAB: presente e futuro

    6 febbraio 2025 | ore 15:00-18:00
    Roma | Archivio di Stato - Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza

    a cura di Chiara Veninata, Istituto Centrale per gli Archivi
    con Simonetta Buttò, già Istituto Centrale per il Catalogo Unico
    Fabrizio Magnani, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
    Pasquale Orsini, Istituto Centrale per gli Archivi
    Valentina Presutti, Università di Bologna

    I sistemi informativi per i beni culturali puntano alla massima valorizzazione del patrimonio. Essi soffrono ancora di chiusura, autoreferenzialità e frammentazione. Oggi, grazie a ingenti investimenti e a una nuova visione del patrimonio, l’obiettivo - anche nell'ambito del Ministero della Cultura - è realizzare un ecosistema tecnologico aperto, trasparente e intelligente che riesca a interconnettere le informazioni sul patrimonio culturale per renderlo più vivo, inclusivo e duraturo.

  • 2 - Comunicazione digitale ed etica del coinvolgimento

    14 marzo 2025 | ore 15:00-18:00
    Milano

    a cura di Sarah Dominique Orlandi
    con Antonia Silvaggi, Francesca Togni

    • supervideo icon
      ON DEMAND | Comunicazione digitale ed etica del coinvolgimento Super Video
      Accesso consentito dal 20 marzo 2025
  • 3 - Uso e riuso. Potenziare coinvolgimento, visibilità, interoperabilità e impatto

    7 aprile 2025 | ore 15:00-18:00
    Napoli

    a cura di Iolanda Pensa

    • supervideo icon
      ON DEMAND | Uso e riuso. Potenziare coinvolgimento, visibilità, interoperabilità e impatto Super Video
      Accesso consentito dal 14 aprile 2025
  • 4 - Il valore economico del patrimonio culturale digitale

    maggio 2025 | ore 15:00-18:00
    in definizione

    a cura di Giovanni Michetti


    • supervideo icon
      ON DEMAND | Il valore economico del patrimonio culturale digitale Super Video
      Accesso consentito dal 31 maggio 2025
  • Digital MAB

Informazioni generali

  • Tipologia: On demand
  • Programma: Dicolab

Dicolab per te

Live
Archivi digitali: strumenti concettuali, metodologici e operativi

Laboratori con il Polo di conservazione digitale dell’ACS

di AA.VV.

Corsi multimediali
Musica a stampa: la descrizione bibliografica

Corso 3 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica

Corso 2 - Catalogare in SBN

di Leolini Giuseppina

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.