Digital MAB | I seminari
Ciclo di seminari
In breve

Digital MAB è una iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.
La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche ricorre nelle teorie come nelle pratiche poggiando sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione condividano missione, pubblici, operatività.
Coinvolgendo tanto le organizzazioni quanto i/le professionisti/e che vi lavorano e facendo leva sul digitale, l’azione formativa di Digital MAB intende favorire l’innovazione dei processi organizzativi per generare una reale convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi: verso nuovi ecosistemi digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli di creazione di valore.
A partire da contesti concreti di digitalizzazione del patrimonio culturale in ottica MAB, l’offerta formativa di Digital MAB offre ai e alle professionisti/e di musei archivi e biblioteche una formazione orientata sia a consolidare una cultura del digitale comune che a fornire specifiche competenze strategiche e progettuali.
Una delle azioni dell’iniziativa Digital MAB è il ciclo di seminari curati dai componenti della faculty di Digital MAB e con il contributo di affermati esperti, che affrontano diversi temi chiave per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale in prospettiva MAB.
Da febbraio a maggio 2025, quattro seminari, in altrettante città d’Italia, spaziano dalla descrizione dei tre domini e dei relativi sistemi informativi (a cura di Chiara Veninata) alle questioni etiche connesse alla comunicazione digitale (a cura di Sarah Dominique Orlandi), dai modelli di uso e riuso dei dati (a cura di Iolanda Pensa) al valore economico del patrimonio culturale digitale (a cura di Giovanni Michetti).
Fruizione
Per ogni seminario, in questa pagina, trovi i dettagli dell’appuntamento e la registrazione, disponibile on demand la settimana successiva all'evento in presenza.
Iscriviti alla pagina per rimanere aggiornato/a sui seminari Digital MAB.
Digital MAB è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Il programma
Indice degli argomenti
-
6 febbraio 2025 | ore 15:00-18:00
Roma | Archivio di Stato - Complesso di Sant'Ivo alla Sapienzaa cura di Chiara Veninata, Istituto Centrale per gli Archivi
con Simonetta Buttò, già Istituto Centrale per il Catalogo Unico
Fabrizio Magnani, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Pasquale Orsini, Istituto Centrale per gli Archivi
Valentina Presutti, Università di BolognaI sistemi informativi per i beni culturali puntano alla massima valorizzazione del patrimonio. Essi soffrono ancora di chiusura, autoreferenzialità e frammentazione. Oggi, grazie a ingenti investimenti e a una nuova visione del patrimonio, l’obiettivo - anche nell'ambito del Ministero della Cultura - è realizzare un ecosistema tecnologico aperto, trasparente e intelligente che riesca a interconnettere le informazioni sul patrimonio culturale per renderlo più vivo, inclusivo e duraturo.
-
Da fare Devi guardare 80% del video
-
-
14 marzo 2025 | ore 15:00-18:00
Milano | Gallerie d’Italiaa cura di Sarah Dominique Orlandi, Creando. Idee e strategie per la cultura
con Antonia Silvaggi, Melting Pro
Francesca Togni, Fondazione SandrettoLa comunicazione può sostenere i processi di digitalizzazione del patrimonio culturale in generale e quelli di valorizzazione delle collezioni integrate in ottica MAB, favorendo il coinvolgimento attivo dei numerosi pubblici, noti e ignoti, potenzialmente interessati. Dall’analisi dello scenario alla valutazione di canali, metodologie, strategie, strumenti per dare visibilità alla risignificazione in corso del nostro patrimonio culturale.
-
Da fare Devi guardare 80% del video
-
-
7 aprile 2025 | ore 15:00-18:00
Napoli | Villa Pignatellia cura di Iolanda Pensa, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
con Deborah De Angelis, avvocato esperto in diritto d'autore internazionale, diritto dello spettacolo e dei beni culturali e delle nuove tecnologie
Rosa Maiello, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Paolo De Gasperis, Explora - Museo dei bambini di Roma
Ciro Perna, Università degli Studi della Campania Luigi VanvitelliRendere i dati e le risorse aperti e riutilizzabili non solo amplia il coinvolgimento, ma accresce anche la visibilità, l’interoperabilità e l’impatto delle istituzioni culturali, creando nuove opportunità di sinergia tra musei, archivi e biblioteche e collegando collezioni, fonti e contenuti. Si presentano e discutono i metodi e le strategie che le istituzioni possono adottare per promuovere e facilitare usi virtuosi della propria documentazione, favorendo collaborazione, creatività e partecipazione attiva.
-
Da fare Devi guardare 80% del video
-
-
22 maggio 2025 | ore 15:00-18:00
Torinoa cura di Giovanni Michetti
-
ON DEMAND | Il valore economico del patrimonio culturale digitale Super Video
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: Divulgazione.Dicolab.8
- Tipologia: On demand
- Programma: Dicolab
Dicolab per te
Corso 2 - Catalogare in SBN
Corso 5 - Consapevolezza digitale
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.