Il percorso in breve

Descrizione del percorso  

Il percorso “Biblioteche digitali 2 - Servizi alla cittadinanza” è parte del ciclo formativo “Biblioteche e trasformazione digitale”, realizzato in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche). Il percorso formativo si propone di esplorare i servizi digitali delle biblioteche e il ruolo che ricoprono nel soddisfare le esigenze delle comunità di riferimento. Partendo da un’introduzione sulle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale, si esaminano le sue applicazioni pratiche e le criticità nel contesto bibliotecario. Si approfondisce il valore di web e social media archiving per la conservazione del patrimonio digitale e della memoria collettiva. Si esaminano le strategie di valutazione e le competenze necessarie per garantire l'affidabilità della ricerca e del recupero della documentazione di fonte pubblica digitale. Si analizzano le tecnologie e le pratiche che supportano l'accesso libero alla conoscenza e alla scienza aperta, e le strategie per sostenere un dialogo efficace con la comunità attraverso siti web e social media. Si approfondiscono le modalità attraverso cui i bibliotecari, sia con il servizio di reference digitale che attraverso corsi e laboratori, aiutano i cittadini a sviluppare la loro competenza mediale e informativa e fare un uso critico e consapevole delle informazioni. Si esplora infine la storia e l’evoluzione del catalogo e dei discovery tools nel mondo contemporaneo. 

Il percorso si articola in 9 corsi, ciascuno disponibile a cadenza bisettimanale a partire dal 1° aprile 2025. Ciascuno dei corsi dà diritto a un Open Badge, previa fruizione dei materiali di approfondimento e superamento dalla prova di valutazione. 
 

  • Corso 6 | La comunicazione in biblioteca: strumenti, strategie, visioni: dal 10 giugno 2025 

  • Corso 7 | Comunicare la biblioteca attraverso il suo sito web: dal 24 giugno 2025 

  • Corso 8 | Il servizio di reference digitale: dall’8 luglio 2025 

  • Corso 9 | L’evoluzione del catalogo e i discovery tools: dal 22 luglio 2025 

 

Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento. 

Obiettivi formativi  
Il percorso formativo si propone di:  

  • presentare strategie e modalità efficaci di utilizzo di strumenti di IA da parte dei bibliotecari a beneficio delle comunità di riferimento 

  • approfondire i concetti di web e social media archiving, Media Information Literacy, e di documentazione di fonte pubblica in ambito digitale, e la loro ricaduta in ambito bibliotecario 

  • promuovere consapevolezza in merito al ruolo delle biblioteche come facilitatrici della partecipazione pubblica alla ricerca scientifica 

  • approfondire caratteristiche e strumenti per una strategia di comunicazione efficace per una biblioteca 

  • descrivere la storia e le caratteristiche dei diversi tipi di catalogo e di servizi di reference digitale in ambito bibliotecario 

Destinatari  
Il percorso si rivolge ai bibliotecari e alle bibliotecarie di tutte le tipologie di biblioteche, ai coloro che operano negli Istituti culturali e nel mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), e a chiunque intenda approfondire l’ecosistema delle biblioteche digitali o diventare professionista del settore.

Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

 

In collaborazione con AIB - Associazione Italiana Biblioteche 
 

Logo AIB

 Al termine della fruizione dei 9 corsi di cui si compone Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza, gli associati AIB e coloro che intendono associarsi potranno ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo (25 ore di carico di lavoro). I crediti maturati da coloro che intendano ottenere l’attestazione AIB (e sono in possesso di laurea triennale, o magistrale, o vecchio ordinamento non di ambito biblioteconomico) contribuiranno a costituire il monte ore formativo (100 ore) richiesto dal Regolamento di iscrizione. I crediti maturati dagli associati AIB che intendano richiedere il rinnovo dell’attestazione contribuiranno a costituire il numero di crediti (1 credito annuo) per i 5 anni successivi la prima attestazione o il rinnovo precedente (così come previsto dalla direttiva AIB sulla formazione continua).

Come ottenere il certificato: 
A partire dal 22 luglio 2025, completata la fruizione dei 9 corsi, per tutti coloro che si sono iscritti alla scheda percorso Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza. sarà possibile scaricare il certificato di completamento del percorso
Il certificato potrà poi essere presentato in fase di richiesta di iscrizione o di rinnovo di iscrizione all’elenco degli associati. 

I corsi in programma: 9

On demand

Biblioteche e IA. Introduzione e applicazioni

Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza  

di Gobbo Lorenzo

On demand

Introduzione al web e social media archiving

Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza  

di Cannelli Beatrice

On demand

Identificare e valutare la documentazione di fonte pubblica digitale

Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza  

di Antonelli Lucia

On demand

Biblioteche digitali e scienza aperta

Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza  

di Pastorini Anna Maria

Live

Information e media literacy. Educare alla competenza informativa in biblioteca

Biblioteche digitali 2. Servizi alla cittadinanza  

di AA.VV.

Live

Il servizio di reference digitale

dall’8 luglio 2025  

di AA.VV.

Informazioni

  • Programma: Dicolab
  • Tag: Aggiornamento, Biblioteche, Cura e gestione delle collezioni, Trasformazione digitale
  • Durata: 25h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Manus Online: la descrizione del manoscritto

Corso 4 - Catalogare in SBN

Corsi multimediali
L’Open Access e l’Open Science

Corso 3 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
I diritti della personalità: dal diritto morale d’autore al diritto all’immagine del bene culturale

Corso 2 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Podcast
Corsi on demand
Live

Esplora anche i corsi

Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.

Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image