In breve

Come valutare l'impatto che i musei hanno sulle comunità e sui territori? Come misurare le ricadute sociali delle attività museali?

La nuova definizione di museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, in linea con le sensibilità contemporanee e con la costruzione di società aperte all’innovazione.

L’Assemblea annuale dei Soci di ICOM Italia 2025, a Brescia dal 4 al 6 aprile, avvia un cantiere di dibattito sulle modalità con cui rendicontare e comunicare le iniziative museali e il loro impatto sulla società. In programma interventi di relatori ed esperti nazionali e internazionali e il lavoro di 15 tavoli tematici dedicati ad altrettanti temi cruciali.

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali è partner scientifico dell'iniziativa e trasmette la diretta streaming di alcuni degli appuntamenti più significativi dell'Assemblea.

L’appuntamento è promosso da ICOM Italia, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB. Partner scientifico è Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.


Il programma

Indice degli argomenti

  • Le sessioni del 04 aprile 2025

    • zoom icon
      Vai alla diretta del 04 aprile 2025 Riunione Zoom
      Accesso consentito dal 4 aprile 2025, 14:30
  • Le sessioni del 05 aprile 2025

    • zoom icon
      Vai alla diretta del 05 aprile 2025 Riunione Zoom
      Accesso consentito dal 5 aprile 2025, 14:30
  • Programma completo

  • AVVISO agli utenti

Informazioni generali

  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Live
  • Programma: ICOM
  • Durata complessiva: 5h

Dicolab per te

Corsi multimediali
Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole

Corso 1 - Catalogare in SBN

di Mataloni Maria Cristina

Corsi multimediali
Verso il benessere: cambiare con la tecnologia

Corso 4 - Consapevolezza digitale

di Nava Bruna, Catellani Patrizia

Corsi multimediali
Imparare con la tecnologia

Corso 3 - Consapevolezza digitale

di Sansone Nadia

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.